06 maggio 2025 – 12:35
Bologna, Milano e Torino mantengono la loro leadership nella classifica EY Smart City Index 2025, che premia le città italiane per lo sviluppo in termini di transizione ecologica, digitale e inclusione sociale. La classifica comprende 109 città capoluogo e metropoli, valutate su base di 323 indicatori che coprono aspetti fondamentali delle Smart Cities.La transizione verso una maggiore sostenibilità ambientale, la digitalizzazione dei servizi pubblici e l’inclusione sociale sono gli obiettivi principali delle città italiane. Questi temi sono stati focalizzati anche dai finanziamenti europei e dal Pnrr, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.La classifica evidenzia un significativo miglioramento delle città italiane negli ultimi tre anni, grazie a investimenti in digitalizzazione e sostenibilità. Le metropoli del Mezzogiorno, come Cagliari, Bari e Palermo, hanno avuto un aumento della readiness digitale del 22,7% e sono salite di posizione.L’analisi rivela che le città più piccole sotto gli 80.000 abitanti mostrano una buona capacità di innovazione urbana, con Pavia, Pordenone e Matera in testa alla classifica delle città “smart” più piccole.La creazione delle Case delle Tecnologie Emergenti ha sostenuto la crescita delle città che promuovono l’innovazione e la sperimentazione. L’inclusione sociale è un’altra area di miglioramento, con una maggiore attenzione alle politiche pubbliche per favorire l’integrazione dei cittadini.La transizione ecologica è stata enfatizzata da molti dei migliori classificati, e le città più piccole hanno mostrato un grande potenziale in questo settore. In generale, la crescita delle città italiane ha avuto un impatto significativo sulle loro infrastrutture ed è stata influenzata dai finanziamenti europei.L’indice di EY rivela che le città italiane stanno seguendo l’esempio degli investimenti in digitalizzazione e sostenibilità, evidenziando i risultati positivi della transizione ecologica, digitale e sociale.