HomeBari NewsNapoli: 2500 anni di storia, arte e cultura con la manifestazione Neapolis...
- Pubblicità -

Napoli: 2500 anni di storia, arte e cultura con la manifestazione Neapolis 2025

- Pubblicità -

28 aprile 2025 – 16:27

Napoli: 2500 anni di storia, arte e culturaIl logo della manifestazione “Neapolis 2025” è una onda marina che si propaga in tutte le direzioni, unendo la cultura, il teatro, la scienza e il dialogo tra i popoli. Questa rappresentazione visiva simboleggia la capacità di Napoli di creare sinergie e connessioni tra le diverse arti e discipline, trasformando la città in una vera e propria capitale culturale.Il programma delle celebrazioni è estremamente variegato e ricco di contenuti. Dalla mostra su Totò, uno dei simboli più emblematici della cultura napoletana, al volume edito dalla Treccani sulla cultura partenopea, che sarà presentato a dicembre con la partecipazione di personalità nazionali e internazionali.Sette milioni di euro il budget messo a disposizione dal Governo per sostenere le iniziative del comitato Neapolis 2500. Il programma è suddiviso in quattro linee di indirizzo: cultura, diplomazia, impresa e internazionalizzazione.Il 26 e 27 maggio si terrà il vertice Nato sulla sicurezza del Mediterraneo, che aprirà ufficialmente le celebrazioni. A giugno l’Unesco ha scelto Napoli per la prima Biennale dei Patrimoni, una iniziativa che si propone di tutelare il patrimonio archeologico, anche subacqueo.Il 12 e 13 giugno al centro di produzione Rai di Napoli si terranno gli ABU Rai Days, un evento che riunirà ottanta rappresentanti di emittenti di servizio pubblico, commerciali e altre organizzazioni che operano nel campo della comunicazione e dei media nell’area asiatica e del Pacifico.A settembre sarà lanciato il progetto “Storia della toponomastica napoletana”, che si ispira agli studi di Benedetto Croce. Il volume edito dalla Treccani sulla cultura partenopea sarà presentato a dicembre, mentre ad ottobre la città ospiterà una serie di eventi in onore di Totò, tra cui un fine settimana di 24 ore ininterrotte di spettacoli al Teatro di San Carlo e una mostra allestita a Palazzo Reale.In programma anche i Med Dialogues (15-17 ottobre), uno spazio di riferimento per l’analisi e il confronto su geopolitica, energia, sicurezza e sviluppo. La manifestazione sarà seguita dalla presentazione del volume edito dalla Treccani sulla cultura napoletana.Il prefetto di Napoli Michele di Bari, presidente del Comitato Nazionale Neapolis 2500, ha commentato: “Abbiamo messo su un programma ambizioso e articolato che darà un grande impulso al ruolo di questa città. Agiamo tutti nell’interesse di Napoli”. In serbo anche una sorpresa per i visitatori, uno spettacolo di droni in arrivo a breve.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -