25 aprile 2025 – 15:19
Il canto del paese si è levato all’unanimità nella piazza di Borgo XX giugno a Perugia, dove sono stati celebrati i 80 anni della Liberazione. Tra i presenti la sindaca Vittoria Ferdinandi, che ha sottolineato l’importanza della verità e del rispetto nel ricordare gli eventi della seconda guerra mondiale.Il canto di “Bella Ciao” si è concluso con un applauso collettivo, che ha coinvolto sia i partecipanti alle celebrazioni sia la popolazione presente in piazza. In precedenza era stata deposta una corona di alloro sulla lapide dedicata ai partigiani fucilati al poligono di tiro.La sindaca Ferdinandi ha sottolineato che per lei è stato il primo 25 aprile da sindaca e che rappresenta un’emozione profonda. Ha ricordato l’importanza delle istituzioni nel custodire i valori della Repubblica italiana, sottolineando come la festa del 25 aprile sia un momento fondamentale per ricordare l’origine e lo spirito della nostra democrazia.La cerimonia è stata preceduta dall’intervento di Amedeo Zupi dell’ANPI, che ha portato il saluto della partigiana Mirella Alloisio. Zupi ha sottolineato l’importanza di ricordare la Liberazione e di non dimenticare i sacrifici fatti per la libertà del paese.La sindaca Ferdinandi ha poi letto alcune lettere scritte da partigiani, tra cui Mario Calamandrei, ricordando anche le parole di Papa Francesco. Le celebrazioni hanno visto la presenza di esponenti della politica, tra cui l’ex sindaco Andrea Romizi e la portavoce dell’opposizione in consiglio comunale Margherita Scoccia.La ricorrenza del 25 aprile rappresenta un momento importante per il paese, poiché commemora la scelta fatta dalla nazione tra barbarie e libertà. È un ricordo che deve essere mantenuto vivo e costante nel tempo, per non dimenticare i sacrifici fatti per la democrazia italiana.