05 maggio 2025 – 14:37
Ridda Selvaggia Festival di Letteratura per l’Infanzia: un’avventura nella natura e nella letteratura.Il Bosco Seleni, con i suoi sentieri suggestivi e le sue radici antiche, sarà teatro della seconda edizione del Ridda Selvaggia Festival di Letteratura per l’Infanzia, che si svolgerà dal 13 al 15 giugno. Poi, a ottobre e novembre, il festival si sposterà nelle scuole e biblioteche di Lanusei e dei centri limitrofi dell’Ogliastra.Il festival è promosso dal Comune di Lanusei e organizzato dalla Cooperativa Tuttestorie. Il progetto nasce dall’idea di contaminare la letteratura con altri linguaggi, come le arti visive e performative, per creare un’esperienza unica che coinvolga famiglie, scuole, associazioni del territorio e case editrici.Il calendario del festival è ricchissimo e propone circa 100 appuntamenti rivolti a bambine e bambini da 1 a 11 anni con le loro famiglie, alle scolaresche dall’infanzia alla secondaria di primo grado e alle insegnanti, bibliotecarie e curiosi in generale.La manifestazione si divide idealmente in due parti: la prima parte sarà inaugurata il 13 giugno nel Bosco Seleni con un rituale di lettura collettiva dell’albo “Nel Paese dei Mostri Selvaggi” di Maurice Sendak. Da lì, una tre giorni di 74 eventi, fra laboratori, incontri, azioni performative ed esplorazioni con autrici e autori, illustratrici, atelieriste/i, artiste/i, narratrici e bibliotecarie.Tra gli appuntamenti proposti ci sono la duplice attività dell’illustratrice e autrice Pia Valentinis (un laboratorio di autoritratto per adulti che esplorerà tecniche diverse) e l’incontro di formazione per adulti “Persi nel Bosco” a cura di Fabrizio Bertolino ed Emanuele Ortu in collaborazione con il master Albi Illustrati e Natura dell’Università della Valle d’Aosta.Per i più piccoli, ci saranno le esperienze di Contakids con l’attrice e performer Anna Fascendini e lo spazio permanente dedicato al progetto “Nati per Leggere” con la collaborazione della biblioteca Angelino Usai di Lanusei, delle lettrici volontarie della sezione regionale e il Centro Regionale Documentazione Biblioteche per Ragazzi.Le attività a numero chiuso potranno essere prenotate sul sito riddaselvaggia.it a partire dal 5 giugno. In autunno, fra ottobre e novembre, partirà invece il programma dedicato alle scuole con il coinvolgimento delle classi di Lanusei, Arzana, Barisardo, Baunei, Cardedu, Elini, Ilbono, Loceri, Santa Maria Navarrese, Triei, Urzulei, Villanova e Villagrande Strisaili. Dai romanzi alla divulgazione, dai libri illustrati alla poesia: saranno 28 gli incontri e i laboratori con autrici e autori dall’infanzia alla secondaria di primo grado.Previste anche attività di formazione per adulti rivolte ad insegnanti, bibliotecarie, educatrici e genitori che si svolgeranno nella Biblioteca Comunale di Lanusei.