Per garantire la massima sicurezza e rispondere prontamente a eventuali emergenze sanitarie durante i periodi di elevata affluenza turistica nei pressi del Castello di Castel del Monte, ad Andria, è stata potenziata la presenza del servizio di Emergenza Urgenza 118.
Questa iniziativa, nata dalla collaborazione sinergica tra la Sanitaservice, fornitrice di risorse operative essenziali, e l’ASL BAT, garante dei professionisti sanitari, rappresenta una risposta concreta alle esigenze di un territorio particolarmente frequentato, soprattutto durante i mesi estivi.
L’unità operativa mobile, posizionata strategicamente in prossimità del Castello, assicura una copertura capillare e un intervento tempestivo in caso di necessità.
La presenza costante, attiva dalle 10 alle 18, fino al 15 settembre, mira a minimizzare i tempi di risposta e a fornire assistenza immediata a visitatori, residenti e lavoratori della zona.
L’equipaggio è composto da autisti specializzati e soccorritori qualificati della Sanitaservice, affiancati da infermieri professionisti dell’ASL BAT.
Questo team multidisciplinare, guidato dal responsabile del 118 dell’azienda sanitaria nord barese, Donato Iacobone, è equipaggiato per gestire un ampio spettro di emergenze mediche, garantendo la stabilizzazione del paziente e il successivo trasferimento, se necessario, presso strutture ospedaliere adeguate.
Un elemento cruciale di questa operazione è la capacità di generare e trasmettere in tempo reale l’elettrocardiogramma del paziente.
Questa informazione vitale, immediatamente disponibile per i medici in ospedale, consente una diagnosi più accurata e una preparazione ottimale per il trattamento, ottimizzando ulteriormente l’efficacia dell’intervento di emergenza.
L’iniziativa non si limita alla semplice presenza di un’ambulanza, ma si configura come un vero e proprio presidio sanitario mobile, volto a offrire un servizio di assistenza e sorveglianza continuativa.
La scelta di Castel del Monte come location testimonia l’impegno delle autorità sanitarie a proteggere la salute e il benessere di chi visita e vive in questo importante sito storico e culturale, riconoscendo la necessità di un’assistenza sanitaria dedicata in un contesto di elevata affluenza.
L’attenzione alla sicurezza, la capacità di risposta rapida e l’utilizzo di tecnologie avanzate come la teletrasmissione dell’elettrocardiogramma, confermano l’impegno a fornire un servizio di eccellenza, garantendo la sicurezza e la tranquillità di tutti.