sabato 16 Agosto 2025
28.5 C
Comune di Bari

Allerta meteo in Puglia: temporali, grandine e forti venti.

Un’ondata di instabilità atmosferica, monitorata con attenzione dalla Protezione Civile, interessa da metà pomeridiana di sabato 16 agosto 2025 la regione Puglia, estendendosi in maniera significativa ad aree limitrofe del Sud Italia.
La previsione, valida per le successive 18-24 ore, non contempla precipitazioni diffuse e costanti, bensì un quadro meteorologico caratterizzato da precipitazioni a carattere prevalentemente temporalesco, distribuite in maniera irregolare sul territorio pugliese, con maggiore intensità e frequenza sui settori occidentali.
L’evoluzione sinottica indica l’interferenza di una complessa conformazione barica, con l’afflusso di aria umida e instabile proveniente da diverse direzioni, che si scontrano e convergono sulla regione.
Questo scenario genera condizioni favorevoli allo sviluppo di celle temporalesche di notevole energia, capaci di scaricare precipitazioni concentrate in brevi intervalli di tempo.

L’intensità dei rovesci sarà talmente elevata da comportare un significativo rischio di allagamenti localizzati, soprattutto in aree urbane scarsamente impermeabilizzate e in zone rurali con sistemi di drenaggio inadeguati.

Oltre all’intensità delle precipitazioni, la Protezione Civile segnala la presenza di fenomeni accessori potenzialmente pericolosi.
L’attività elettrica sarà frequente e intensa, con fulmini che potrebbero rappresentare un rischio per le attività all’aperto e per le infrastrutture.
La grandine, in particolare nelle aree colpite dai temporali più forti, potrà causare danni all’agricoltura e alle proprietà mobili e immobili.

Le raffiche di vento, localmente molto intense, potranno superare i 60-80 km/h, generando mareggiate lungo le coste e rendendo difficoltose le attività nautiche.

La situazione è ulteriormente aggravata dalla stagione, caratterizzata da suoli già saturi a causa delle precipitazioni delle settimane precedenti, e da una vegetazione rigogliosa, che rappresenta un potenziale combustibile in caso di fulmini.
Si raccomanda, pertanto, la massima prudenza, evitando spostamenti non necessari, rimanendo aggiornati sull’evoluzione delle condizioni meteorologiche attraverso i canali ufficiali e seguendo scrupolosamente le indicazioni delle autorità competenti.
Particolare attenzione è richiesta a chi vive o transita in prossimità di corsi d’acqua, canali e zone a rischio idrogeologico.
La prontezza e la consapevolezza rappresentano i migliori strumenti per mitigare i potenziali rischi connessi a questo evento meteorologico.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -