sabato, 5 Luglio 2025
BariBari CronacaAltamura: la stazione rinata, un modello...

Altamura: la stazione rinata, un modello di accessibilità e futuro.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La stazione di Altamura, snodo cruciale della rete ferroviaria appulo-lucana, si presenta oggi radicalmente trasformata, incarnando un modello di accessibilità, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. Frutto di un complesso intervento di restyling, finanziato con un milione di euro provenienti dal Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari (PNC), la stazione non è semplicemente rinnovata, ma ripensata nella sua funzione e nel suo impatto sulla comunità. Lo slogan “Tutta un’altra storia, tutta un’altra stazione” non è una mera etichetta promozionale, bensì una sintesi eloquente della profonda evoluzione subita.L’attenzione all’inclusione è tangibile: la pensilina, estesa e accogliente, guida i viaggiatori, inclusi coloro con mobilità ridotta, verso il sottopassaggio ferroviario, eliminando barriere fisiche e psicologiche. Questa scelta progettuale si inserisce in un’ottica più ampia di accessibilità universale, un principio guida per le Ferrovie Appulo Lucane (FAL) che ha ispirato anche la riqualificazione di altre stazioni lungo la tratta Bari-Altamura-Matera. L’innovazione tecnologica permea ogni aspetto della nuova stazione. La connettività Wi-Fi gratuita, i monitor informativi che forniscono aggiornamenti in tempo reale e i tornelli dotati di sistemi di pagamento contactless (carte di credito e smartphone) non solo semplificano l’esperienza di viaggio, ma proiettano la stazione nel ventunesimo secolo. Questi elementi contribuiscono a creare un ambiente più efficiente, trasparente e orientato all’utente.La rinnovata stazione di Altamura è parte di un progetto regionale più ampio volto a promuovere una mobilità sostenibile e intermodale. L’assessora ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile della Regione Puglia, Debora Ciliento, ha sottolineato come la stazione non sia più percepita come un mero punto di transito, ma come uno spazio da vivere, un fulcro di relazioni sociali ed economiche. L’ulteriore investimento di un milione di euro per la progettazione di un parcheggio di interscambio testimonia questo impegno verso la creazione di un sistema di trasporto integrato che favorisca l’uso combinato di diversi mezzi di trasporto.Il progetto rappresenta un esempio virtuoso di come gli investimenti pubblici possano generare benefici concreti per la comunità, migliorando la qualità della vita dei cittadini e promuovendo lo sviluppo territoriale. La stazione di Altamura si configura così come un simbolo di progresso, un luogo di incontro e di connessione, un punto di partenza per un futuro più accessibile, sostenibile e inclusivo. La sua riqualificazione, finanziata con risorse nazionali e regionali, testimonia l’importanza strategica della rete ferroviaria appulo-lucana e l’impegno costante per modernizzare e rendere più efficienti i servizi offerti.

Ultimi articoli

Genova, la svolta: Salis insegna al centrosinistra come vincere.

L'esperienza genovese che ha portato all'elezione di Silvia Salis rappresenta un caso emblematico, forse...

Rinnovamento progressista: la sfida del centrosinistra italiano.

L'analisi politica attuale suggerisce una ri-configurazione strategica nell'ambito del panorama progressista italiano. Non si...

Valle di Susa e Varaita: richiesta di emergenza per le piogge

La drammatica escalation degli eventi meteorologici avversi che hanno colpito la Valle di Susa...

Accorciamo le distanze: un progetto virtuoso per le Alpi Graie

Il progetto "Accorciamo le distanze", finanziato con risorse europee e PNRR, si rivela un...

Ultimi articoli

Giardini Italiani: Natura, Design e l’Arte di Abitare.

Un Dialogo tra Natura e Abitare: L'Eredità di un Giardino ItalianoLa ricerca di un...

Piemonte: Hub Industriale e Urbano per il Futuro Europeo

Il Piemonte si proietta verso il futuro come hub strategico per la trasformazione industriale...

Genova, la svolta: Salis insegna al centrosinistra come vincere.

L'esperienza genovese che ha portato all'elezione di Silvia Salis rappresenta un caso emblematico, forse...

Rinnovamento progressista: la sfida del centrosinistra italiano.

L'analisi politica attuale suggerisce una ri-configurazione strategica nell'ambito del panorama progressista italiano. Non si...

Branford Marsalis a Roma: un omaggio acustico a Keith Jarrett

Il 8 luglio, la vibrante atmosfera della Casa del Jazz di Roma accoglierà una...
- Pubblicità -
- Pubblicità -