sabato 6 Settembre 2025
28 C
Comune di Bari

Astucci solidali: un benvenuto scolastico per bambini migranti a Foggia.

Nell’ambito del progetto “Oltre ogni trama”, il Sistema Accoglienza ed Integrazione (SAI) promuove un gesto simbolico e concreto per accogliere i bambini migranti che intraprenderanno il loro percorso scolastico nelle scuole primarie della provincia di Foggia e aree limitrofe.
Laboratori di sartoria sociale, animati da mani artigiane e competenti, hanno dato vita ad astucci unici, manufatti che racchiudono un messaggio di speranza e integrazione.
Questi astucci, frutto di un’iniziativa promossa dalle cooperative sociali Medtraining, Kaleidos e SocialService, tutte parte del consorzio “Oltre la rete di imprese”, saranno donati a circa venti bambini che frequentano le classi elementari di Orsara di Puglia, Cerignola, Manfredonia, Poggio Imperiale, Candela e San Ferdinando di Puglia.

Il gesto, oltre a fornire un utile strumento scolastico, rappresenta un benvenuto affettuoso e un augurio di successo per il nuovo anno.
Il percorso scolastico si configura come un’opportunità cruciale per questi bambini.
Non solo offre l’apprendimento delle competenze fondamentali, ma costituisce anche un ambiente privilegiato per la socializzazione, l’acquisizione della lingua e della cultura italiana, e l’avvio di un percorso formativo che favorisce l’inclusione sociale.
L’integrazione scolastica, intesa come reciprocità e scambio culturale, si traduce in un arricchimento per l’intera comunità scolastica.

I compagni di classe, a loro volta, hanno l’opportunità di conoscere storie diverse, di confrontarsi con altre culture e mondi, sviluppando empatia, comprensione e una visione più ampia della realtà.

L’iniziativa SAI non si limita ad un supporto individuale; essa risponde ad un’esigenza più ampia legata alla vitalità delle comunità locali.
La presenza di bambini migranti nelle scuole, grazie ai progetti SAI, contribuisce a contrastare il fenomeno della dispersione scolastica e a garantire la continuità dei servizi essenziali, particolarmente importante in contesti piccoli e marginali dove la diminuzione del numero di alunni rischia di compromettere la sopravvivenza stessa delle scuole e dei servizi ad esse collegati.
Questo approccio strategico non solo supporta l’inclusione dei bambini migranti, ma rafforza la coesione sociale e la sostenibilità del sistema educativo nel suo complesso, promuovendo un modello di sviluppo locale basato sull’accoglienza, la diversità e la solidarietà.

Il progetto “Oltre ogni trama” si configura quindi come un esempio virtuoso di come l’integrazione possa diventare motore di crescita e resilienza per l’intera comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -