venerdì 29 Agosto 2025
26.5 C
Comune di Bari

Barbecue: Uomo Grave, Allarme Fiammate di Ritorno

La tragica vicenda che ha coinvolto un uomo di 45 anni a Sant’Isidoro, marina di Nardò, solleva interrogativi cruciali sulla sicurezza nell’uso di combustibili infiammabili e la gestione del rischio in contesti domestici, in particolare durante le attività ricreative estive legate al barbecue.
L’incidente, che ha portato il ferito a essere trasportato in condizioni critiche presso l’ospedale ‘Vito Fazzi’ di Lecce, evidenzia la pericolosità delle fiammate di ritorno, un fenomeno spesso sottovalutato e potenzialmente devastante.
La fiammata di ritorno, in termini scientifici, si verifica quando il vapore di un liquido infiammabile, evaporato e miscelato con l’aria, si propaga lontano dalla fonte di calore e, raggiungendo una concentrazione sufficiente, rientra in contatto con essa, incendiandosi improvvisamente.

La rapidità e l’imprevedibilità di questo evento lo rendono particolarmente insidioso, specialmente in ambienti ristretti o in presenza di venti variabili.

Nel caso specifico, l’utilizzo di un liquido infiammabile per ravvivare il fuoco del barbecue ha innescato una reazione a catena che ha causato gravi ustioni al volto dell’uomo.
Le ustioni, data la loro estensione e profondità, richiedono un intervento medico specialistico e un percorso di cura complesso, che può includere medicazioni avanzate, fisioterapia e, in alcuni casi, interventi chirurgici ricostruttivi.
Il ricovero in rianimazione testimonia la gravità delle lesioni e la necessità di un monitoraggio costante delle funzioni vitali.

Questo incidente non è un caso isolato, ma rientra in un quadro più ampio di incidenti domestici legati all’uso improprio di combustibili.

La prevenzione, pertanto, assume un ruolo primario.

È fondamentale seguire scrupolosamente le istruzioni di sicurezza riportate sulle confezioni dei prodotti infiammabili, utilizzare solo combustibili specifici per barbecue, evitare di ravvivare il fuoco con liquidi infiammabili direttamente, e assicurare una ventilazione adeguata.
L’importanza di una corretta informazione e formazione sulla gestione del rischio è cruciale per evitare che simili tragedie si ripetano, salvaguardando la salute e la sicurezza di tutti.

L’evento sottolinea, infine, l’importanza di un approccio responsabile e consapevole nelle attività che comportano l’utilizzo di materiali pericolosi, anche in un contesto apparentemente idilliaco come quello di una grigliata in famiglia.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -