Il Comune di Bari e Aeroporti di Puglia siglano una collaborazione strategica triennale, un protocollo di intesa che ambisce a ridisegnare il panorama turistico della città e della regione, mirando a una significativa destagionalizzazione e a un incremento dell’attrattività turistica.
Questo accordo, sostenuto da un investimento economico tangibile – oltre 151.000 euro destinati ad Aeroporti di Puglia nel 2025, finanziati dal gettito della tassa di soggiorno – si inserisce in un piano di sviluppo turistico più ampio, delineato nel documento di indirizzo 2025-2027, che pone la destagionalizzazione e il potenziamento dell’accessibilità aerea come priorità assolute.
L’iniziativa non si limita a un mero finanziamento; si tratta di un approccio olistico che include strategie di co-marketing avanzate.
Il Comune e Aeroporti di Puglia lavoreranno in sinergia per attrarre nuove rotte aeree, ampliare la visibilità di Bari sui mercati internazionali e sviluppare offerte turistiche personalizzate.
Un focus particolare sarà dedicato alla creazione di pacchetti tematici, progettati per incentivare i flussi turistici anche durante i periodi di bassa stagione, tradizionalmente meno frequentati.
Queste iniziative saranno coadiuvate da campagne promozionali congiunte, realizzate in collaborazione con compagnie aeree e operatori turistici specializzati, per massimizzare l’impatto e raggiungere un pubblico più ampio.
La visione strategica si declina in obiettivi a breve e medio termine.
Nei primi due anni (2025-2026), si intende consolidare e potenziare i collegamenti aerei con destinazioni chiave in Francia (Parigi, Lione, Bordeaux) e nell’Europa dell’Est (Belgrado), ampliando la frequenza dei voli stagionali.
Parallelamente, si pone l’ambizione di sviluppare connessioni a lungo raggio, con un focus particolare sui mercati scandinavi, arabi e canadesi entro il 2028.
Questa espansione dei collegamenti aerei non è solo una questione di aumento dei voli, ma anche di creazione di nuove opportunità di scambio culturale ed economico.
L’accordo rappresenta un investimento nel futuro del turismo barese, orientato a costruire una destinazione più resiliente, diversificata e capace di attrarre un flusso di visitatori costante durante tutto l’anno, beneficiando l’economia locale e valorizzando il ricco patrimonio culturale e paesaggistico della regione.
La partnership mira a posizionare Bari come una porta d’accesso privilegiata alla Puglia, un punto di partenza per esplorare le sue bellezze uniche, promuovendo al contempo un turismo sostenibile e responsabile.








