martedì 9 Settembre 2025
22.5 C
Comune di Bari

Bari Centrale: Inaugurato il Nuovo Polo di Interscambio Regionale

Inaugurato a Bari Centrale un polo di interscambio extraurbano destinato a rivoluzionare il volto della mobilità regionale, segnando una tappa cruciale nel processo di modernizzazione delle infrastrutture di trasporto pubblico.
L’opera, concepita per rispondere alle crescenti esigenze di un flusso passeggeri in costante aumento, si configura come un investimento strategico per l’intera area del Sud Italia.

L’hub, gestito da Grandi Stazioni Rail, una società del Gruppo FS Italiane, incarna un impegno concreto verso l’incremento dell’accessibilità, della sicurezza e dell’efficienza dei servizi di trasporto extraurbano.
L’investimento totale, pari a 7 milioni di euro, frutto di un cofinanziamento Ministeriale e regionale, testimonia la rilevanza dell’opera a livello nazionale e la sensibilità delle istituzioni verso le necessità di un sistema di trasporto pubblico moderno e sostenibile.

La struttura, progettata per gestire oltre 147.000 transiti annuali, non si limita a fornire una piattaforma logistica ottimizzata.

Integra infatti servizi pensati per migliorare l’esperienza del viaggiatore, con particolare attenzione all’utenza meno attrezzata.

Il parcheggio, esteso su una superficie di oltre 9.000 metri quadrati e operativo 24 ore su 24 grazie alla gestione di Fs Park, offre una soluzione completa per diverse tipologie di sosta: aree dedicate al carico e scarico passeggeri, uno spazio “Drop off” esclusivo per facilitare la discesa, e zone riservate alla sosta prolungata dei mezzi.

L’offerta integrata si completa con una biglietteria centralizzata, una sala d’attesa confortevole, punti informativi dedicati, distributori automatici e servizi igienici aperti al pubblico.
L’importanza del nuovo polo di interscambio risiede anche nella sua capacità di centralizzare e coordinare i flussi di diverse compagnie di trasporto, sia nazionali che internazionali, creando un punto di convergenza per una vasta gamma di operatori.

Il supporto della Regione Puglia ha permesso l’integrazione di importanti realtà del trasporto pubblico locale, come Ferrovie del Sud Est, Cotrap e Fal, garantendo una sinergia tra servizi regionali e extraregionali.
Questa integrazione non solo ottimizza la gestione dei flussi, ma contribuisce anche a promuovere una visione integrata della mobilità, favorendo l’intermodalità e migliorando la connettività dell’intera regione.

L’opera si inserisce, inoltre, in un piano più ampio di riqualificazione urbana e potenziamento delle infrastrutture di trasporto, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo economico e sociale del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -