L’amministrazione della Città metropolitana di Bari, guidata dal sindaco Vito Leccese, ha recentemente intrapreso un dialogo costruttivo con la comunità studentesca dell’istituto Marconi-Hack, rappresentata dalla dirigente scolastica Rosanna Brucoli e dai suoi eletti.
 L’incontro, nato in seguito a legittime proteste studentesche, ha avuto come obiettivo primario comunicare il completamento delle opere di adeguamento della sede provvisoria, situata in via Re David, che accoglierà gli studenti durante la complessa e ambiziosa riqualificazione della sede centrale.
Il sindaco Leccese ha manifestato una sincera volontà di ascolto, dedicando attenzione alle istanze e alle preoccupazioni formulate dagli studenti, riconoscendo il valore intrinseco del loro contributo nel processo decisionale.
 Questo approccio partecipativo sottolinea l’impegno dell’ente a coltivare un canale di comunicazione aperto e trasparente, essenziale per la costruzione di un rapporto di fiducia reciproca.
 In linea con questa filosofia, è stata programmata per la settimana prossima una visita congiunta alla sede di via Re David, alla quale parteciperanno attivamente anche i rappresentanti degli studenti, favorendo un confronto diretto e un’ulteriore comprensione delle dinamiche operative.
L’istituto Marconi-Hack, riconosciuto come un punto di riferimento educativo e culturale per il territorio, è oggetto di un intervento di risanamento profondo, finanziato con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il progetto, che prevede un investimento complessivo di oltre otto milioni di euro, non si limita a un mero restauro, ma mira a una trasformazione radicale, con l’obiettivo di restituire alla scuola la dignità e la sicurezza che i suoi studenti e la comunità meritano.
Le opere realizzate in tempi rapidi per rendere operativa la sede temporanea testimoniano l’urgenza e la sensibilità dell’amministrazione nei confronti delle esigenze della comunità scolastica.
 Il piano di riqualificazione della sede centrale include interventi mirati a migliorare la sicurezza strutturale attraverso l’adeguamento sismico, a modernizzare gli impianti tecnologici obsoleti, a garantire un efficiente risparmio energetico, a sostituire gli infissi per ottimizzare l’isolamento termico e acustico, a riqualificare i servizi igienici e, in generale, a rendere l’edificio più sicuro e funzionale alle esigenze didattiche contemporanee.
 Questo progetto rappresenta un investimento strategico per il futuro del territorio, poiché la formazione dei giovani è un fattore chiave per lo sviluppo economico e sociale.
 L’amministrazione comunale è consapevole che una scuola moderna, sicura e tecnologicamente avanzata è un presupposto fondamentale per garantire agli studenti un’istruzione di qualità e per prepararli alle sfide del futuro.
 La riqualificazione dell’istituto Marconi-Hack si inserisce in un più ampio disegno di valorizzazione del patrimonio scolastico e di promozione di un’istruzione inclusiva e innovativa.



 
                                    



