martedì 16 Settembre 2025
27 C
Comune di Bari

Bari Elettrica: 99 Autobus per una Mobilità Sostenibile

L’ambizioso progetto di elettrificazione del trasporto pubblico a Bari segna una svolta strategica per la città, inaugurando un nuovo paradigma di mobilità sostenibile e innovativa.
L’accordo siglato, formalizzato con l’accoglienza dei vertici di Yes-Eu Italy (Franco Miniero), Crrc Electric Vehicle co ltd (Ling Liu e Hao Wu), rappresenta un investimento significativo di oltre 42 milioni di euro, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e si concretizza con la fornitura di 99 autobus elettrici destinati a rimodellare radicalmente il sistema di trasporto urbano.

L’iniziativa non si configura semplicemente come un rinnovo del parco mezzi, ma come una risposta concreta alle crescenti sfide ambientali e alla necessità di migliorare la qualità della vita dei cittadini.

La riduzione dell’inquinamento atmosferico, effetto diretto dell’utilizzo di veicoli a zero emissioni, si tradurrà in benefici tangibili per la salute pubblica e nel contrasto al cambiamento climatico.
L’impegno dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Vito Leccese, testimonia una visione lungimirante orientata al futuro, in linea con gli obiettivi di sostenibilità definiti a livello nazionale ed europeo.
I nuovi autobus, con un’autonomia di 400 chilometri e una capacità di trasporto di 70 passeggeri, integrano tecnologie all’avanguardia per garantire accessibilità universale e un’esperienza di viaggio ottimizzata.
La consegna dei primi venti veicoli, con il completamento previsto entro aprile, segna l’inizio di un processo trasformativo che coinvolgerà l’intera filiera del trasporto pubblico.
Oltre all’impatto ambientale positivo, il progetto stimola l’innovazione tecnologica, crea opportunità di lavoro specializzato e rafforza la competitività del territorio.
Franco Miniero, presidente di Yes-Eu Italy, ha sottolineato l’importanza strategica della collaborazione con Crrc Electric Vehicle co ltd, esprimendo la speranza di sviluppare ulteriori sinergie a beneficio dell’amministrazione comunale.

L’esposizione di due autobus Yes-Eu alla Fiera del Levante, in attesa della visita della delegazione cinese, simboleggia l’apertura di Bari a un modello di mobilità globale, capace di coniugare progresso tecnologico e rispetto per l’ambiente.
Questo accordo non è solo un contratto commerciale, ma un vero e proprio ponte tra l’Italia e la Cina, un esempio di come la cooperazione internazionale possa contribuire a costruire città più vivibili e sostenibili.
L’amministrazione comunale vede in questo progetto un volano per la riqualificazione urbana, incentivando l’adozione di soluzioni di mobilità condivisa e promuovendo la transizione verso un sistema di trasporto pubblico più efficiente e inclusivo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -