domenica 7 Settembre 2025
26 C
Comune di Bari

Bari: Polizia Locale Intensifica Controlli e Sostegno ai Vulnerabili

A Bari, la polizia locale intensifica l’impegno nella prevenzione e repressione di attività illegali, con un bilancio recente che evidenzia un incremento dei controlli e un approccio integrato che coniuga sicurezza urbana e sostegno alle fasce più vulnerabili della popolazione.

L’azione, focalizzata su aree sensibili del territorio, ha portato all’identificazione e alla denuncia di due individui responsabili di furto ai danni di una coppia di turisti provenienti dall’Argentina, avvenuto sulla spiaggia di Pane e Pomodoro.
La tempestività dell’intervento ha permesso la restituzione della borsa, integralmente recuperata, restituendo dignità e tranquillità ai visitatori.

Parallelamente, la polizia locale ha affrontato il problema del parcheggio abusivo, fenomeno che altera la viabilità, crea disagi ai cittadini e alimenta l’illegalità diffusa.
Due persone, operanti nelle piazze Massari e Libertà, sono state identificate e sottoposte a un ordine di allontanamento dalla zona della durata di 48 ore, una misura volta a interrompere l’attività illecita e a fungere da deterrente.

Il questore, a sua volta, sta valutando l’emissione di un Decreto di Accesso Urbano Limitato (Dacur), uno strumento più incisivo che potrebbe disporre un divieto di accesso alle aree urbane per un periodo fino a due anni, in caso di recidività o gravità delle infrazioni.
Questa strategia di intervento non si limita alla semplice applicazione della legge, ma si radica in un approccio olistico volto a creare un ambiente urbano più sicuro e inclusivo.
L’assessora alla Polizia Locale, Carla Palone, sottolinea come la presenza capillare degli agenti, operativa fin dalle prime ore del mattino, si estenda anche alla zona dei porticati di via Capruzzi, un’area particolarmente frequentata.
In collaborazione con Amiu (Azienda Multiservizi Urbana Integrata) e con l’unità di strada del pronto intervento sociale comunale, l’azione di controllo si affianca a un’iniziativa di supporto rivolta alle persone in stato di fragilità sociale, che spesso frequentano queste zone.

L’amministrazione comunale, attraverso questa sinergia tra sicurezza e assistenza, intende non solo contrastare efficacemente la criminalità, ma anche offrire un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, contribuendo a rafforzare il tessuto sociale e a promuovere una cultura della legalità e della solidarietà.
L’obiettivo è quello di costruire una città più vivibile, accogliente e sicura per tutti i suoi abitanti e per i visitatori.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -