cityfood
cityeventi
venerdì 7 Novembre 2025

Bari, Rettorato Bellotti: Governance diffusa e sguardo al futuro per l’Università

L’avvio del rettorato di Roberto Bellotti all’Università Aldo Moro di Bari si configura come un progetto di governance diffusa e partecipativa, strutturato attorno a un prorettore vicario, Peragine, e una vasta rete di oltre cinquanta delegati.
Questa composizione, formalizzata nel contesto di un ateneo di rilevanza nazionale, segna l’inizio di un mandato che si estenderà fino al 2031, e che ambisce a rispondere alle complesse esigenze di un’istituzione formativa in rapida evoluzione.
Il rettore Bellotti, nel delineare la visione strategica del suo operato, ha sottolineato come la squadra di governo, pur nella sua estesa composizione, rappresenti una risposta necessaria alla dimensione e alla complessità dell’Ateneo.
Si tratta di un mega-ateneo, che accoglie un elevato numero di docenti e studenti, richiedendo quindi una governance capace di integrare diverse competenze e prospettive.

L’attività della squadra è già avviata, testimoniando un impegno proattivo fin dalle prime settimane di mandato.

La distribuzione dei delegati riflette un’ambiziosa volontà di coprire l’intero spettro delle funzioni universitarie, con un’attenzione particolare a settori cruciali per lo sviluppo dell’istituzione.
La programmazione didattica, tradizionalmente centrale nel ruolo di un ateneo, convive con un forte impulso alla ricerca scientifica, una terza missione orientata all’impatto sociale e alla collaborazione con il territorio, e un’apertura strategica verso le relazioni internazionali.

La sostenibilità, intesa come responsabilità ambientale e sociale, e una comunicazione efficace e mirata, completano il quadro delle aree di intervento prioritarie.

La gestione di una squadra così ampia e diversificata rappresenta, a detta del rettore, una sfida significativa, ma anche un’opportunità per stimolare l’innovazione e favorire un approccio collaborativo alla risoluzione dei problemi.
L’attenzione prioritaria, nelle prime fasi del mandato, sarà rivolta alla didattica e ai servizi dedicati agli studenti, ambiti in cui l’impatto delle azioni intraprese è immediatamente percepibile e misurabile.
Pur partendo da una solida base di cento anni di storia prestigiosa, l’Ateneo è consapevole dei profondi cambiamenti che investono il mondo e la società, e si pone come obiettivo l’adattamento continuo e l’anticipazione delle nuove sfide.

L’internazionalizzazione rappresenta una priorità strategica, ma non l’unica; la qualità della ricerca, i rapporti con le imprese e le istituzioni locali, e la valorizzazione del patrimonio culturale e scientifico del territorio, rimangono aree di intervento cruciali.
In conclusione, il rettorato Bellotti si impegna a rafforzare il senso di appartenenza e a migliorare la qualità della vita degli studenti, con l’obiettivo di costruire un ateneo aperto, inclusivo e proiettato verso il futuro, in grado di rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap