Il Comune di Bari si fa portavoce di un impegno civico profondo, aderendo alla campagna “R1PUD1A” di Emergency, un’iniziativa volta a riaffermare con forza l’imperativo costituzionale sancito dall’articolo 11.
Un atto simbolico, reso visibile attraverso l’esposizione di manifesti sulla facciata di Palazzo di Città e sui cinque Municipi, che declina in forma lapidaria la dichiarazione di ripudio della guerra: “Questo Comune R1PUD1A la guerra”.
L’immagine, unitamente al logo distintivo che fonde il verbo “ripudia” con il numero 11, cifra un legame inequivocabile con il cardine della Costituzione.
Questa adesione non si configura come un mero gesto formale, bensì come un’affermazione di principi, un baluardo contro la cultura della violenza che permea, troppo spesso, il panorama globale.
L’amministrazione comunale intende così offrire un segnale tangibile, un’espressione concreta di coesione e di risolutezza nel difendere i valori fondanti della Repubblica Italiana.
Il ruolo dei Comuni, in questo contesto, trascende la mera funzione amministrativa, configurandosi come presidi di democrazia e di coscienza civile.
Sono essi i luoghi privilegiati per la sensibilizzazione dei cittadini, per la promozione di un pensiero critico e autonomo, e per la costruzione di una coscienza pacifista che si radica nella quotidianità.
La rete nazionale di comunità che Emergency mira a creare passa inevitabilmente attraverso l’impegno attivo degli enti locali, che possono fungere da moltiplicatori di valori e da catalizzatori di iniziative a favore della pace.
L’adesione a “R1PUD1A” si inserisce, dunque, in un più ampio progetto di educazione alla cittadinanza attiva, volto a formare individui responsabili, capaci di comprendere le cause profonde dei conflitti e di promuovere soluzioni basate sul dialogo e sulla cooperazione.
Non si tratta solo di respingere la guerra come fenomeno bellico, ma di agire sulle sue radici, contrastando ingiustizie, disuguaglianze e povertà che alimentano tensioni e violenze.
Il Comune di Bari, in questo percorso, si impegna a stimolare la riflessione, a favorire il dibattito e a sostenere iniziative concrete volte a costruire un futuro di pace e di prosperità per tutti.
L’iniziativa rappresenta un invito a riscoprire il valore fondamentale della Costituzione, un documento che incarna i principi di giustizia, libertà e solidarietà, pilastri imprescindibili per la costruzione di una società più equa e pacifica.