cityfood
cityeventi
mercoledì 22 Ottobre 2025

Bari, Rivoluzione nella Diagnosi Senologica con l’Intelligenza Artificiale

L’Azienda Sanitaria Locale di Bari si appresta a rivoluzionare la diagnostica senologica, assumendo un ruolo di leadership nel panorama meridionale grazie all’implementazione di un avanzato sistema di intelligenza artificiale presso l’ospedale Di Venere.

Questa iniziativa, sancita dalla designazione da parte del Gruppo Italiano dello Screening Mammografico (Gisma) come centro di riferimento, testimonia l’impegno dell’ASL verso l’innovazione tecnologica e il miglioramento continuo dell’assistenza sanitaria.
Il fulcro di questa trasformazione è rappresentato dalla piattaforma BreastNegative, sviluppata da Health Triage, che integra la lettura delle mammografie con sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale.
Questa simbiosi uomo-macchina non mira a sostituire l’esperienza del radiologo, bensì a potenziarne le capacità, offrendo un supporto decisionale cruciale e riducendo significativamente la variabilità interpretativa.
L’obiettivo primario è l’ottimizzazione del workflow diagnostico, minimizzando i casi di diagnosi incerta e automatizzando l’identificazione dei casi negativi, liberando risorse preziose per l’analisi di immagini più complesse.

L’applicazione dell’intelligenza artificiale promette di elevare la sensibilità diagnostica, permettendo di identificare anomalie subtili, a volte impercettibili all’occhio umano, e potenzialmente indicative di patologie in fase iniziale.

Questo approccio proattivo mira a migliorare significativamente l’accuratezza diagnostica complessiva e a personalizzare l’assistenza alle pazienti.

Il Direttore Generale, Luigi Fruscio, ha sottolineato come questa designazione sia il coronamento di un percorso di impegno costante da parte di tutti gli operatori sanitari coinvolti nello screening mammografico, un riconoscimento del valore del lavoro di squadra e dell’investimento in competenze specialistiche.

L’introduzione di BreastNegative si inserisce in un più ampio piano di potenziamento tecnologico che include l’acquisizione di un avanzato sistema di mammografia tridimensionale (3D) con mezzo di contrasto, capace di eseguire biopsie guidate in tempi notevolmente ridotti, soli 15 minuti.

Questa combinazione di tecnologie permette di accelerare i tempi diagnostici, migliorare la precisione delle biopsie e, di conseguenza, ottimizzare la gestione delle pazienti in fase pre-chirurgica, contribuendo a un percorso di cura più efficiente e centrato sul paziente.

L’iniziativa rappresenta un passo significativo verso la creazione di un sistema sanitario più efficiente, equo e attento alle esigenze emergenti della popolazione femminile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap