venerdì 29 Agosto 2025
26.5 C
Comune di Bari

Bari: Tensioni Sociali e Nuove Zone Rosse in Arrivo

La crescente preoccupazione per le tensioni sociali che insanguinano il cuore di Bari sta portando a una revisione urgente delle strategie di sicurezza urbana.

Il prefetto Francesco Russo, al termine di un Comitato monotematico dedicato all’emergenza delle recenti risse – quattro episodi in soli tre giorni che hanno investito aree centrali come piazza Umberto, piazza Cesare Battisti e il quartiere Libertà – ha annunciato l’intenzione di introdurre nuove “zone rosse”, un intervento che si appoggia, ma non si limita, al regolamento di polizia urbana esistente.

L’analisi della situazione rivela un quadro complesso, dove le risse violente sono solo la punta dell’iceberg di problematiche più profonde.
A emergere con chiarezza è il problema del parcheggio abusivo, fattore che contribuisce significativamente alla sensazione di insicurezza e all’illegalità diffusa, creando un terreno fertile per altre attività criminali.

Un elemento particolarmente allarmante è il ritorno di fiamma del consumo e spaccio di sostanze stupefacenti, in particolare del crack, una sostanza che aggrava ulteriormente le dinamiche sociali e alimenta la spirale della criminalità.
Il prefetto Russo ha sottolineato che sono state presentate denunce per spaccio e che le forze dell’ordine stanno attuando azioni continue e costanti, che saranno ulteriormente intensificate.
L’impegno dello Stato, in sinergia con il Comune e la polizia locale, si prefigge di innalzare il livello di risposta, agendo su più fronti.

La complessità della situazione richiede un approccio integrato.

Sebbene l’incremento delle misure di sicurezza, come l’istituzione di “zone rosse” e il rafforzamento della presenza delle forze dell’ordine, siano elementi cruciali, il prefetto Russo ha evidenziato l’importanza di un intervento sociale mirato.
L’obiettivo è affiancare l’azione di polizia con strumenti forniti dalle strutture comunali, non solo per censire la frequentazione delle piazze problematiche, ma anche per offrire supporto e opportunità a chi vi è coinvolto, cercando di comprendere le cause profonde del disagio e di favorire processi di reinserimento sociale.

La piazza Umberto, in particolare, a ridosso della stazione centrale, rappresenta un nodo critico a causa del suo elevato impatto continuo.

La sua natura di snodo di mobilità e di punto di aggregazione ne fa un luogo vulnerabile, come dimostra l’aumento delle rapine, anche notturne, verificatosi qualche mese fa, che ha portato all’istituzione di un servizio di controllo specifico.

Questo dimostra l’attenzione costante rivolta all’analisi e alla prevenzione di tutti i fenomeni che minacciano la sicurezza e la vivibilità urbana.
L’azione delle istituzioni si configura quindi non solo come reattiva, in risposta a eventi critici, ma anche come proattiva, volta a monitorare costantemente la situazione e a prevenire il verificarsi di nuovi episodi.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -