mercoledì 10 Settembre 2025
28.5 C
Comune di Bari

Bari, un nome per una comunità: il Palazzo della Città

L’architettura di una città non è solo un insieme di edifici, ma un palcoscenico che riflette la sua anima, i suoi valori e la sua storia.

In questa prospettiva, la recente decisione del Comune di Bari di trasformare “Palazzo di Città” in “Palazzo della Città” trascende un semplice cambio di denominazione; si configura come un atto simbolico di profonda valenza identitaria e sociale.
Un gesto che mira a ridisegnare il rapporto tra l’istituzione comunale e la comunità che la compone.

La scelta, approvata dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio della Città metropolitana, è permeata da un significato semantico ben preciso: sottolineare l’accessibilità e l’inclusività del luogo che ospita l’amministrazione cittadina.
Non si tratta più di un palazzo riservato a una élite amministrativa, ma di uno spazio che appartiene a tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro origine, religione o condizione sociale.
Bari, città di confine e di incontro, ha sempre rappresentato un crogiolo di culture e di religioni diverse.

Questa pluralità, forgiata nel corso dei secoli, ha contribuito a plasmare un’identità unica e complessa, caratterizzata da una profonda tolleranza e da un forte senso di appartenenza.
Il cambiamento del nome del palazzo comunale vuole celebrare e rafforzare questa identità plurietnica e multireligiosa, rendendola ancora più visibile e tangibile.
Il sindaco, Vito Leccese, ha sottolineato come questo gesto si inserisca in un più ampio progetto di riavvicinamento tra l’istituzione comunale e i cittadini.
Un’amministrazione che non si erge a torre d’avorio, ma che si apre al dialogo, alla partecipazione e alla collaborazione.

Un luogo, il Palazzo della Città, destinato a diventare un punto di riferimento per la comunità, uno spazio in cui i cittadini possono sentirsi ascoltati, valorizzati e parte attiva del processo decisionale.
L’auspicio è che questo cambiamento simbolico possa tradursi in una reale trasformazione del rapporto tra amministrazione e cittadini, incentivando la partecipazione civica, promuovendo l’attivazione di percorsi di cittadinanza attiva e contribuendo a costruire una comunità più coesa, inclusiva e consapevole.

Il Palazzo della Città, quindi, non è solo un edificio, ma un simbolo di speranza e di futuro per Bari.
Un luogo dove le voci di tutti i cittadini possono finalmente risuonare.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -