A partire dal 2 settembre, si avvieranno le prime azioni di riqualificazione del territorio metropolitano barese, con un intervento mirato alla rimozione dei rifiuti abbandonati lungo le arterie stradali.
Questo primo, immediato stanziamento di 140.000 euro rappresenta un risultato tangibile del piano di contrasto all’abbandono, frutto dell’incontro del 25 agosto tra il sindaco Vito Leccese e i sindaci dei 41 comuni dell’area metropolitana, e ulteriormente ribadito nell’ambito del tavolo tecnico-operativo con i rappresentanti degli Otto Ambiti di Raccolta Ottimale (ARO) e la presidente di Anci Puglia, Fiorenza Pascazio.
L’azione si inserisce in un quadro più ampio di riorganizzazione del sistema di gestione dei rifiuti, con una bozza di protocollo d’intesa che delega agli ARO la responsabilità della rimozione e dello smaltimento in discarica, sostenuta da un impegno finanziario complessivo di 1,8 milioni di euro da parte della Città Metropolitana.
Tale delega operativa mira a una maggiore efficienza e ad una responsabilizzazione a livello locale, riconoscendo il ruolo cruciale degli ARO nel mantenimento del decoro urbano e nella tutela ambientale.
Parallelamente alle operazioni di pulizia, si intensificano i controlli da parte della Polizia Metropolitana, guidata dal Comandante Maria Centrone.
L’utilizzo strategico di tecnologie innovative come fototrappole e droni consente di monitorare efficacemente le aree critiche e di perseguire i responsabili dell’abbandono, contribuendo a creare una cultura di responsabilità e rispetto per l’ambiente.
“Abbiamo trasformato gli impegni assunti in azioni concrete”, ha dichiarato il Sindaco Leccese, sottolineando l’importanza di affrontare con determinazione questa emergenza ambientale.
L’entusiasmo e la collaborazione dimostrata dagli ARO testimoniano la consapevolezza della necessità di un approccio sinergico per risolvere il problema.
Il piano straordinario per il contrasto all’abbandono dei rifiuti è, per la Città Metropolitana di Bari, una priorità assoluta, un investimento nel decoro del territorio, nella salvaguardia dell’ambiente e, soprattutto, nella qualità della vita dei cittadini.
La tolleranza verso il degrado lungo le strade provinciali è ufficialmente finita, e si mobiliteranno tutte le risorse e gli strumenti disponibili per restituire dignità al territorio.
Fiorenza Pascazio ha sottolineato come la gravità della situazione, ormai definibile come emergenza, renda auspicabile e proficuo un coordinamento strategico degli interventi e delle politiche di prevenzione.
La collaborazione tra la Città Metropolitana e Anci Puglia è essenziale per affrontare le sfide ambientali con efficacia e per promuovere un cambiamento culturale duraturo.
Anci Puglia accoglie con favore l’annuncio degli stanziamenti e si dichiara pronta a offrire pieno supporto all’iniziativa, confermando il proprio impegno nella ricerca di soluzioni sostenibili e innovative per la gestione dei rifiuti e per la tutela del patrimonio ambientale della regione.
Questo segna l’inizio di un percorso volto a promuovere un cambiamento radicale nella gestione dei rifiuti e a restituire al territorio barese la sua bellezza e la sua vivibilità.