sabato, 24 Maggio 2025
BariCapaci a Bari: Memoria, Impegno e un Giardino per il Futuro

Capaci a Bari: Memoria, Impegno e un Giardino per il Futuro

Pubblicato il

- Pubblicità -

A Bari, la memoria di Capaci si è rinnovata, 33 anni dopo la tragica scomparsa di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e degli agenti Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, figure insostituibili nella lotta alla criminalità organizzata. Le commemorazioni, permeate di un profondo senso di responsabilità civile e di impegno sociale, hanno assunto una risonanza particolare nel contesto urbano, segnando un momento di riflessione collettiva.Il punto di partenza è stato il Giardino Peppino Impastato, nel quartiere Catino, uno spazio dedicato a un altro esempio di coraggio e denuncia, un simbolo di resilienza contro l’omertà e la violenza. L’inaugurazione di questo luogo di socializzazione, rimandata per un tempo inaccettabilmente lungo, trent’anni di inerzia, rappresenta un atto di riappropriazione della città, un investimento nel futuro di una comunità che necessita di spazi di aggregazione e di dialogo. L’attesa protratta sottolinea come la memoria, per essere viva, debba tradursi in azioni concrete, in luoghi fisici che alimentino la coscienza civile.Il sindaco, Vito Leccese, ha ripercorso il pensiero di Falcone, sottolineando l’urgenza di un’azione sinergica. Non si tratta di un’impegno esclusivo delle istituzioni, ma di una responsabilità condivisa che coinvolge scuole, associazioni, parrocchie e comitati di quartiere. È un appello a un’alleanza estesa, un fronte comune contro le logiche criminali che minano il tessuto sociale. Falcone ci ha lasciato un’eredità di rigore morale e di determinazione, un invito a non piegarsi di fronte alla sopraffazione e alla corruzione.Le commemorazioni si sono estese in diversi luoghi simbolo della città, ripercorrendo i percorsi che hanno segnato la memoria collettiva. La deposizione di una corona d’alloro nell’aiuola dedicata a ‘Per non dimenticare’, di fronte al Giardino Pertini, ha evocato la fragilità della vita e la necessità di preservare la memoria dei caduti. La visita a Via Falcone e Borsellino e al Giardino Francesca Morvillo ha reso omaggio a coloro che hanno dedicato la loro vita alla giustizia e alla legalità.L’ora esatta della strage, le 17:57, ha visto una solenne deposizione di una corona di fiori di fronte al Comune, accompagnata da un minuto di silenzio osservato dal sindaco con la fascia tricolore, un gesto simbolico che sottolinea l’impegno dell’amministrazione comunale nella lotta alla mafia e nella promozione dei valori della legalità. Quest’azione non è un mero atto cerimoniale, ma una dichiarazione di intenti, un impegno a lavorare quotidianamente per costruire una società più giusta e più sicura, ispirandosi all’esempio di Falcone e dei suoi collaboratori. La memoria di Capaci, in questo contesto, non è solo ricordo del passato, ma guida per il futuro.

Ultimi articoli

Palermo, Monte Pellegrino in fiamme: denso fumo oscura la città.

23 maggio 2025 - 20:30 Un denso fumo acre ha oscurato il cielo sopra Palermo...

Asinara, Faro della Memoria: S’unisce al Museo Falcone-Borsellino

23 maggio 2025 - 19:44 L'Isola dell'Asinara si configura ora come anello imprescindibile del Museo...

Roma si illumina: piano da 65 milioni per una città più sicura e bella.

23 maggio 2025 - 15:47 Un ambizioso piano da 65 milioni di euro, frutto di...

Capaci: Il Giorno che Scosse l’Italia, Memoria e Lutto.

23 maggio 2025 - 16:46 Il 23 maggio 1992 si è impresso nella coscienza italiana...
- Pubblicità -