martedì, 15 Luglio 2025
BariBari CronacaCapaci a Bari: Memoria, Impegno e...

Capaci a Bari: Memoria, Impegno e un Giardino per il Futuro

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

A Bari, la memoria di Capaci si è rinnovata, 33 anni dopo la tragica scomparsa di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e degli agenti Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, figure insostituibili nella lotta alla criminalità organizzata. Le commemorazioni, permeate di un profondo senso di responsabilità civile e di impegno sociale, hanno assunto una risonanza particolare nel contesto urbano, segnando un momento di riflessione collettiva.Il punto di partenza è stato il Giardino Peppino Impastato, nel quartiere Catino, uno spazio dedicato a un altro esempio di coraggio e denuncia, un simbolo di resilienza contro l’omertà e la violenza. L’inaugurazione di questo luogo di socializzazione, rimandata per un tempo inaccettabilmente lungo, trent’anni di inerzia, rappresenta un atto di riappropriazione della città, un investimento nel futuro di una comunità che necessita di spazi di aggregazione e di dialogo. L’attesa protratta sottolinea come la memoria, per essere viva, debba tradursi in azioni concrete, in luoghi fisici che alimentino la coscienza civile.Il sindaco, Vito Leccese, ha ripercorso il pensiero di Falcone, sottolineando l’urgenza di un’azione sinergica. Non si tratta di un’impegno esclusivo delle istituzioni, ma di una responsabilità condivisa che coinvolge scuole, associazioni, parrocchie e comitati di quartiere. È un appello a un’alleanza estesa, un fronte comune contro le logiche criminali che minano il tessuto sociale. Falcone ci ha lasciato un’eredità di rigore morale e di determinazione, un invito a non piegarsi di fronte alla sopraffazione e alla corruzione.Le commemorazioni si sono estese in diversi luoghi simbolo della città, ripercorrendo i percorsi che hanno segnato la memoria collettiva. La deposizione di una corona d’alloro nell’aiuola dedicata a ‘Per non dimenticare’, di fronte al Giardino Pertini, ha evocato la fragilità della vita e la necessità di preservare la memoria dei caduti. La visita a Via Falcone e Borsellino e al Giardino Francesca Morvillo ha reso omaggio a coloro che hanno dedicato la loro vita alla giustizia e alla legalità.L’ora esatta della strage, le 17:57, ha visto una solenne deposizione di una corona di fiori di fronte al Comune, accompagnata da un minuto di silenzio osservato dal sindaco con la fascia tricolore, un gesto simbolico che sottolinea l’impegno dell’amministrazione comunale nella lotta alla mafia e nella promozione dei valori della legalità. Quest’azione non è un mero atto cerimoniale, ma una dichiarazione di intenti, un impegno a lavorare quotidianamente per costruire una società più giusta e più sicura, ispirandosi all’esempio di Falcone e dei suoi collaboratori. La memoria di Capaci, in questo contesto, non è solo ricordo del passato, ma guida per il futuro.

Ultimi articoli

Incendio a Lecce: fiamme divorano la macchia mediterranea

Un inferno di fiamme ha inghiottito la macchia mediterranea alle porte di Lecce, in...

Licenziamento Polizia Locale: Il Tribunale Annulla e Ordina il Reintegro

Il Tribunale del Lavoro di Bari ha emesso una sentenza di notevole rilevanza, annullando...

Paola Clemente: un murale per la dignità del lavoro.

Il volto di Paola Clemente, giovane bracciante strappata alla vita nel 2015, si staglia...

Padre Oleksandr: fede e speranza nel cuore della guerra ucraina.

Nel cuore lacerante del conflitto ucraino, mentre le complesse architetture diplomatiche crollano sotto il...

Ultimi articoli

Palermo, 350.000 al Festino: fede, colori e un sindaco tra applausi e fischi.

La celebrazione del 400° anniversario del Festino di Santa Rosalia a Palermo si è...

Nuova pista nell’indagine sulla scomparsa di Chiara Poggi: DNA sconosciuto

L'inchiesta sulla tragica scomparsa di Chiara Poggi, irrisolta da diciotto anni, continua a interrogare...

Nuova svolta nel caso Poggi: anomalia genetica e sospetti di contaminazione.

Un'anomalia genetica, interpretabile come residuo di contaminazione esterna, emerge da un’analisi approfondita del tessuto...

Coppola a Soverato: appello urgente per il futuro dell’umanità

Nell'ambito del Magna Graecia Film Festival, a Soverato, il celebre regista Francis Ford Coppola...

Acciaio Green a Taranto: Rilancio Industriale e Sfide Ambientali

L'ambizioso progetto di transizione ecologica italiana proietta sul settore siderurgico un futuro radicalmente diverso,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -