Vent’anni.
Due decenni segnati da un dolore profondo, un vuoto incolmabile che si riverbera ancora oggi nelle vite di chi ha perso i propri cari.
Il 6 agosto 2004, il cielo sopra Capo Gallo fu squarciato da una tragedia: l’ATR 72, partito dall’aeroporto di Bari con destinazione Djerba, precipitò nelle acque siciliane, portando con sé la promessa di un futuro spezzato per sedici persone.
Per onorare la memoria di queste vittime innocenti e mantenere viva la consapevolezza di un evento che ha segnato la storia della Puglia, l’associazione “Disastro aereo di Capo Gallo”, con il sostegno e il patrocinio della Città di Bari, della Regione Puglia e di Aeroporti di Puglia, promuove una solenne commemorazione.
L’evento, aperto a tutta la comunità, si articolerà in due momenti distinti, uniti dal filo conduttore della riflessione e del ricordo.
La giornata avrà inizio con una toccante celebrazione religiosa presso la parrocchia di San Sabino.
Il parroco Bernardino Palmieri presiederà la funzione, arricchita dalla sublime interpretazione della soprano Anna Ebel e dalle maestose note dell’organo di Annarosa Partipilo, creando un’atmosfera di raccoglimento e spiritualità.
La musica, in questo contesto, non sarà semplice accompagnamento, ma un linguaggio universale capace di esprimere il dolore, la speranza e la ricerca di senso in un evento così drammatico.
Successivamente, la commemorazione si sposterà al parco di Punta Perotti, dove si erge la stele “Sulle ali della memoria”, un monumento dedicato alle vittime del disastro.
Qui, attraverso interventi istituzionali e artistici, si offrirà un quadro più ampio della tragedia e del suo impatto sulla collettività.
Interverranno la presidente dell’associazione “Disastro aereo di Capo Gallo”, Rosanna Baldacci, custode della memoria e portavoce del dolore delle famiglie, il sindaco di Bari, Vito Leccese, rappresentante del territorio, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, simbolo dell’impegno civile, il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile, con un ruolo cruciale nella sicurezza dei trasporti, e il regista Andrea Defronzo, che offrirà una prospettiva artistica sulla tragedia.
La cerimonia culminerà con la scoperta di una targa, dono di Aeroporti di Puglia, un gesto simbolico che testimonia l’impegno a garantire la sicurezza dei voli e a non dimenticare mai le vittime di Capo Gallo.
Questo atto non è solo un omaggio al passato, ma anche un impegno verso il futuro, affinché simili tragedie non si ripetano e la memoria delle persone scomparse possa continuare a ispirare comportamenti responsabili e un profondo senso di umanità.
La giornata sarà un’occasione per rinsaldare il legame tra la comunità barese e le famiglie delle vittime, perpetuando un messaggio di speranza e di resilienza.