lunedì 18 Agosto 2025
24.1 C
Comune di Bari

Carlatino: Festa degli Agricoltori, un Mare di Tradizione e Orgoglio

Un mare di metallo e potenza ha solcato le strade di Carlatino, piccolo gioiello incastonato nel cuore della provincia di Foggia, in un vibrante omaggio alla linfa vitale della comunità: l’agricoltura.
La festa degli agricoltori, più di una celebrazione folkloristica, si è rivelata un potente simbolo di identità e resilienza, un’esplosione di colori e suoni che ha risvegliato l’orgoglio di un’intera vallata.

La sfilata, un corteo imponente di trattori di epoche diverse, ha rappresentato un percorso attraverso la storia del lavoro agricolo, dai modelli d’epoca ai più moderni, testimoni silenziosi di cambiamenti epocali e sfide costanti.
Non solo macchinari: a far parte del corteo, con sorrisi e occhi luminosi, bambini che afferrano il futuro, donne che incarnano la forza e la dedizione, uomini che custodiscono la sapienza tramandata di generazione in generazione.
Il carro allegorico, una sontuosa rappresentazione dell’abbondanza che la terra sa offrire, ha esibito i frutti del duro lavoro, un trionfo di prodotti locali, dalle olive rinomate al grano dorato, dalle zucche gigantesche alle melanzane purpuree.
Un augurio tangibile di prosperità per la stagione che si appresta ad iniziare, unito alle preghiere sussurrate durante la solenne messa celebrata all’aperto, sotto un cielo azzurro e benevolo.

L’evento ha attratto non solo i residenti, ma anche i figli e i nipoti di Carlatino, lontani per lavoro o studio, desiderosi di ritrovare le proprie radici e di condividere un momento di festa con la famiglia e gli amici.
Il sindaco Graziano Coscia ha sottolineato con orgoglio l’atmosfera di accoglienza che ha permeato il borgo, frutto dell’impegno congiunto di commercianti e operatori locali che, in segno di affetto e rispetto, hanno mantenuto aperte le proprie attività, accogliendo i ritornati con un calore umano che va ben oltre la semplice cortesia.

La festa degli agricoltori di Carlatino non è solo una tradizione, ma un atto di fede nella terra, nella comunità e nel futuro, un’affermazione di appartenenza che risuona forte nel cuore dell’Alta Irpinia, un invito a riscoprire il valore del lavoro manuale, della convivialità e della bellezza autentica che solo i piccoli borghi italiani sanno offrire.
Un momento per riflettere sull’importanza di preservare le tradizioni, sostenere l’agricoltura locale e coltivare l’orgoglio di essere parte di una comunità radicata in un territorio ricco di storia e di umanità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -