sabato, 19 Luglio 2025
BariBari CronacaCerealia: Carlantino celebra la festa del...

Cerealia: Carlantino celebra la festa del grano e Cerere

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Domenica 20 luglio, il piccolo borgo di Carlantino, incastonato nel cuore della provincia di Foggia sulle rive del suggestivo lago di Occhito, si trasformerà in un palcoscenico per una celebrazione vibrante e suggestiva: Cerealia, la festa del grano, un omaggio alla storia, alla tradizione e alla vitalità di un’eccellenza agricola.

Otto giovani donne, dai 13 ai 25 anni, interpreteranno visioni contemporanee ispirate alla figura di Cerere, la divinità romana che personifica la terra fertile, l’agricoltura prospera e l’abbondanza dei raccolti.

Questi costumi, più che semplici abiti, sono opere d’arte tessile realizzate con passione e maestria da un gruppo di artigiane di Lucera, guidate dalla docente Elvira Catignano e dalla dirigente Maria Malvina Paolozza, e supervisionate dalla sarta di Carlantino Lola De Marco, esperta formatasi in prestigiosi atelier italiani.
I tessuti, provenienti da lenzuola e stoffe delle nonne, risalenti ai primi anni del ‘900, conferiscono ai costumi un fascino antico e un profondo legame con il passato, reinterpretando in chiave moderna l’eredità culturale del territorio.

L’iniziativa, frutto della collaborazione tra l’associazione archeotrekking Occhito e l’amministrazione comunale, si pone un duplice obiettivo: celebrare la ricca storia agricola del luogo e raccogliere fondi per sostenere il nascente museo archeologico, atteso all’inaugurazione nel mese di agosto.
L’assessora alla cultura e al turismo, Daniela Cafano, sottolinea come Cerealia richiami le antiche usanze dei popoli che abitavano le sponde del Fortore, celebrando Cerere non solo come dea della fertilità, ma come simbolo di un rapporto simbiotico tra uomo e natura.
Le Cerealia dell’antichità erano momenti cruciali per rinsaldare il tessuto comunitario, per ringraziare la terra per i suoi doni e per invocare la sua benevolenza per i raccolti futuri, affinché fossero abbondanti e generosi.

Un elemento cruciale della festa è la riscoperta e la valorizzazione del grano Carlantino, una varietà autoctona dall’elevato contenuto proteico, attualmente coltivata da un solo agricoltore.

L’evento mira a stimolare altri produttori locali a seguire le sue orme, promuovendo un’agricoltura tradizionale e sostenibile, un modello che preservi la biodiversità e le peculiarità del territorio.
L’augurio è che Cerealia diventi un catalizzatore per un ritorno all’agricoltura di qualità, capace di coniugare rispetto per l’ambiente, valorizzazione delle risorse locali e riscoperta delle antiche sapienze contadine, recuperando un patrimonio culturale e gastronomico di inestimabile valore per le generazioni future.
La festa, dunque, non è solo un evento folkloristico, ma un vero e proprio atto di riappropriazione della propria identità e del proprio legame con la terra.

Ultimi articoli

Allarme terrorismo sul traghetto Zeus Palace: controlli e sicurezza a Livorno

Il traghetto Zeus Palace, nave della flotta Grimaldi diretta da Livorno verso Palermo, ha...

Felix Baumgartner: Eroe degli estremi, una vita finita nel Fermano.

L'inattesa scomparsa di Felix Baumgartner, figura emblematica del mondo degli sport estremi, ha scosso...

La resilienza flegrea: tra terremoti, speranza e memoria.

L'eco sorda, un sussulto che scuote le fondamenta, non è più un evento traumatico,...

Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace

La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...

Ultimi articoli

Allarme terrorismo sul traghetto Zeus Palace: controlli e sicurezza a Livorno

Il traghetto Zeus Palace, nave della flotta Grimaldi diretta da Livorno verso Palermo, ha...

Felix Baumgartner: Eroe degli estremi, una vita finita nel Fermano.

L'inattesa scomparsa di Felix Baumgartner, figura emblematica del mondo degli sport estremi, ha scosso...

La resilienza flegrea: tra terremoti, speranza e memoria.

L'eco sorda, un sussulto che scuote le fondamenta, non è più un evento traumatico,...

Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace

La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...
- Pubblicità -
- Pubblicità -