mercoledì 1 Ottobre 2025
19.8 C
Comune di Bari

Ciclone atlantico: maltempo al Sud, attenzione a piogge e temporali.

Un sistema ciclonico di origine atlantica sta influenzando il tempo sull’Italia, generando una complessa interazione tra masse d’aria e manifestandosi con fenomeni meteorologici diversi a seconda delle aree geografiche.

Le previsioni di ilMeteo.it, aggiornate fino alle prime ore di domani, delineano uno scenario caratterizzato da venti sostenuti di direzione nord-orientale, che contribuiscono a veicolare umidità e a intensificare le precipitazioni.

Il fronte ciclonico si concentra prevalentemente sul versante meridionale della penisola, con una marcata instabilità che interessa le regioni adriatiche centro-meridionali.

Qui, piogge a carattere diffuso, a tratti intense, si alternano a rovesci temporaleschi, con un rischio elevato di allagamenti localizzati e smottamenti, soprattutto nelle aree più vulnerabili.
Anche le coste tirreniche della Sicilia, in particolare quelle della Calabria, estendendosi fino al reggino ionico, sono esposte a piogge e temporali.
Un’area di instabilità, seppur più localizzata, si estende anche alla pedemontana piemontese, dove la formazione di nubi e la possibilità di precipitazioni, anche deboli, rappresentano un elemento di attenzione.
Nonostante la situazione generale, alcune aree del paese godono di condizioni meteorologiche più favorevoli, con cieli sereni e assenza di precipitazioni.
Tuttavia, l’evoluzione del sistema ciclonico rende la situazione in continuo mutamento.

Con il calare della serata e durante le ore notturne, si prevede un abbassamento delle temperature in ambiente appenninico, con la possibilità di nevicate intermittenti sopra i 1200-1400 metri.
Questo fenomeno, sebbene non rappresenti un evento nevoso significativo, segnala l’ingresso di aria più fredda in quota e contribuisce a rendere più complessa l’analisi delle condizioni meteorologiche.
Nelle ore successive, fino alle 8 di venerdì, l’instabilità atmosferica persisterà in particolare su Abruzzo, Molise, Puglia e Sicilia settentrionale, con un rischio elevato di temporali e precipitazioni a carattere intenso.
Il resto del paese, invece, dovrebbe essere caratterizzato da condizioni meteorologiche più stabili, seppur con la necessità di monitorare attentamente l’evoluzione del sistema ciclonico.

La variabilità sarà la parola d’ordine, con la possibilità di nuove ondate di maltempo innescate da perturbazioni secondarie.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -