giovedì 25 Settembre 2025
23.3 C
Comune di Bari

Conversano: Un Ambulatorio per Ridurre le Disparità Sanitarie

Un Faro di Speranza per la Salute: L’Ambulatorio Pnes di Conversano e il Riduzione delle Disparità Socio-SanitarieIn un contesto socio-economico caratterizzato da crescenti disuguaglianze, l’accesso equo alle cure sanitarie rappresenta una sfida cruciale.

La risposta a questa necessità si concretizza con l’apertura dell’ambulatorio di prossimità Pnes (Programma Nazionale Equità nella Salute) a Conversano, un’iniziativa che si inserisce in un percorso più ampio avviato nei comuni di Bari, Grumo Appula e Gioia del Colle.
Questo presidio non è semplicemente un luogo di assistenza medica, ma un vero e proprio strumento di coesione sociale, volto a colmare lacune e a garantire diritti fondamentali a coloro che si trovano in condizioni di maggiore vulnerabilità.
L’ambulatorio Pnes si configura come un’oasi di cura accessibile, con orari di apertura strategici (il primo e terzo giovedì del mese, dalle 15:30 alle 18:30) che facilitano l’accesso anche per i cittadini di Polignano a Mare e Monopoli.
La sua forza risiede nell’approccio multidisciplinare che caratterizza il team di professionisti coinvolti.

Oltre al medico igienista, specialista, infermiere e amministrativo, la presenza di un assistente sociale è fondamentale: questo professionista è in grado di valutare la complessità delle situazioni sociali e familiari che spesso accompagnano la patologia, offrendo supporto e indirizzando verso servizi complementari.

Questo approccio olistico permette di affrontare non solo il problema sanitario, ma anche i fattori socio-economici che ne sono alla base.
Il Programma Nazionale Equità nella Salute riconosce che la salute non è un bene distribuito uniformemente nella popolazione.
Le persone senza fissa dimora, le famiglie a basso reddito, i migranti, le comunità Rom, Sinti e Caminanti (RSC) sono spesso esposte a maggiori rischi per la salute, a causa di fattori come la precarietà abitativa, la difficoltà di accesso all’informazione, le barriere linguistiche e la discriminazione.

L’ambulatorio Pnes si propone di essere un punto di riferimento per queste comunità, offrendo servizi personalizzati e un’attenzione particolare alle loro esigenze specifiche.

L’accesso al servizio è facilitato da una procedura snella e trasparente.
Per prenotare un appuntamento, è sufficiente contattare il numero dedicato (080.584.9912) in orari specifici.
I criteri di accesso, pur delineati in termini di Isee (sotto i 10.000 euro), possesso di codice STP o ENI per stranieri e comunitari, esenzione per reddito, e dichiarazioni di enti sociali o del terzo settore, sono pensati per includere le persone che versano in condizioni di disagio socio-economico.

L’obiettivo primario è quello di abbattere le barriere che impediscono l’accesso alle cure, garantendo a tutti la possibilità di vivere una vita più sana e dignitosa.
L’ambulatorio Pnes rappresenta quindi un investimento nel futuro della comunità, promuovendo la salute come diritto fondamentale e come motore di sviluppo sociale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -