sabato 11 Ottobre 2025
18.4 C
Comune di Bari

Conversazioni sul Futuro: Lecce, un Festival per Decifrare il Domani

Conversazioni sul Futuro: Un Crogiolo di Idee per LecceDal 15 al 19 ottobre, Lecce si trasforma in un vivace centro di riflessione e dialogo con l’edizione 2024 di “Conversazioni sul Futuro”, un festival ambizioso che si propone di decifrare le sfide e le opportunità del nostro tempo.

Guidato dalla direzione artistica di Gabriella Morelli, l’evento, giunto alla sua dodicesima edizione, offre un panorama di novanta appuntamenti e ospita centosettanta relatori, creando un’esperienza immersiva per il pubblico.

L’apertura del festival, mercoledì alle 19:30, sarà affidata a Luca De Biase, che presenterà il suo saggio “Apologia del Futuro”, un’esplorazione audace che invita a riconquistare l’ottimismo e la fiducia nel domani.

A seguire, alle 21:00, Gabriele Del Grande offrirà “Il secolo è mobile – La storia delle migrazioni in Europa vista dal futuro”, un monologo multimediale che, attraverso immagini e testimonianze, svela le complesse dinamiche migratorie che plasmano il continente.
Il programma si articola in un ricco calendario di eventi, che spaziano dalle colazioni mattutine – “Liberrima” – con dirette condotte da Giulia Maria Falzea e Pierpaolo Lala, alle rassegne stampa internazionale curate da Laura Silvia Battaglia, che offriranno uno sguardo approfondito sugli eventi globali.

Un nuovo format, “Un caffè sul futuro”, coordinato da Krill Magazine, animerà le giornate, creando un ambiente informale e stimolante per il confronto di idee.
Quest’anno, il festival accoglie un gruppo eccezionale di ospiti internazionali, figure di spicco nel panorama giornalistico, letterario e accademico.
Tra questi, spicca la presenza di Nathan Thrall, vincitore del premio Pulitzer, che dialogherà con Francesca Mannocchi in un incontro che promette scintille.
Anna Zafesova, editor di rilievo, e Sevgil Musaieva, direttrice dell’Ukrainska Pravda, offriranno prospettive cruciali sulla situazione geopolitica europea e globale.

La vicecaporedattrice di Haaretz English, Maya Lecker, arricchirà il dibattito con la sua esperienza e competenza.
Un momento significativo del festival sarà la presentazione del nuovo volume del concorso letterario nazionale “Lingua Madre”, un’iniziativa volta a dare voce alle donne migranti e alle donne con appartenenze multiple.
L’ideatrice e curatrice Daniela Finocchi, insieme alle autrici Loranda Domi, Leyla Khalil e Lara Gigante, condivideranno le storie e le esperienze che compongono questo potente libro, testimonianza di resilienza e identità plurale.

“Conversazioni sul Futuro” non è semplicemente un festival; è un laboratorio di idee, un luogo di incontro tra culture e generazioni, un invito a guardare al futuro con occhi critici ma fiduciosi.

L’ingresso a tutti gli appuntamenti è gratuito, soggetto a disponibilità di posti, rendendo l’esperienza accessibile a un pubblico ampio e diversificato, desideroso di comprendere e plasmare il futuro che ci attende.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -