Un evento di portata storica ha recentemente segnato un punto di svolta per la cardiologia e l’assistenza sanitaria nella regione Puglia: il primo impianto di cuore artificiale presso il Policlinico di Foggia.
L’intervento, eseguito con successo su un paziente di 68 anni, rappresenta un traguardo significativo che testimonia l’evoluzione e l’eccellenza delle competenze mediche disponibili nel territorio.
L’operazione, condotta dalla stimata équipe diretta dal Professor Domenico Paparella, primario della Cardiochirurgia, è stata accolta con grande sollievo e ottimismo.
Il paziente, che versava in condizioni cliniche complesse e prevedeva una prognosi riservata, ha espresso una forte volontà di sottoporsi a questa innovativa procedura di assistenza meccanica cardiaca, una decisione che apre a nuove prospettive di sopravvivenza e di miglioramento della qualità della vita.
L’impianto, delicato e tecnicamente impegnativo, è stato eseguito con precisione e si sta evolvendo positivamente nella fase post-operatoria, sotto stretta e costante sorveglianza medica.
Questo successo non è un evento isolato, ma il coronamento di un percorso di crescita e sviluppo del reparto di Cardiochirurgia del Policlinico di Foggia.
Come sottolineato dal Commissario Straordinario, Giuseppe Pasqualone, la struttura è in continua espansione, con una media di circa 12 interventi chirurgici a settimana, e una proiezione ambiziosa di oltre cinquecento interventi previsti per il 2026.
L’impianto di un cuore artificiale eleva ulteriormente il profilo del Policlinico, proiettandolo verso nuove sfide e consolidando il suo ruolo di centro di riferimento per l’assistenza cardiologica avanzata.
L’evento si colloca in un contesto più ampio di rinnovamento della sanità pugliese, come ricordato dal Vicepresidente della Regione Puglia e Assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese.
L’inaugurazione, un anno fa, del reparto di Cardiochirurgia ha simboleggiato un nuovo capitolo per la sanità del nord della regione, un impegno concreto per garantire ai cittadini accesso a cure all’avanguardia.
Questo primo impianto di cuore artificiale rappresenta la tangibile realizzazione di quel progetto, una testimonianza della dedizione e della competenza del personale medico e infermieristico.
L’impianto di un cuore artificiale non è solo un intervento chirurgico complesso, ma anche un simbolo di speranza e di innovazione.
Apre la strada a nuove opportunità terapeutiche per pazienti con insufficienza cardiaca grave, offrendo una possibilità di prolungamento della vita e di miglioramento della sua qualità.
Rappresenta, inoltre, un investimento nel futuro della sanità pugliese, un impegno a rimanere all’avanguardia nella ricerca e nell’applicazione di nuove tecnologie mediche.
Il Policlinico di Foggia si conferma così un punto di riferimento essenziale per la salute della comunità.







