sabato 26 Luglio 2025
27.5 C
Rome

Decision Science: La Laurea Innovativa all’Università di Bari

L’esigenza di figure professionali capaci di navigare la crescente marea di dati, come data scientist e business analyst, sta ridefinendo il panorama del mercato del lavoro italiano.
In risposta a questa domanda emergente, l’Università Aldo Moro di Bari ha inaugurato un corso di laurea magistrale innovativo: Decision Science.
Questo percorso formativo, interamente erogato in lingua inglese, si distingue per un approccio multidisciplinare e un’ambizione di formare professionisti in grado di affrontare le sfide decisionali del XXI secolo.

Il corso, attivato dal dipartimento interuniversitario di Fisica – un centro di eccellenza riconosciuto a livello nazionale per la sua attività di ricerca – si posiziona come un’offerta formativa unica nel suo genere.

A fronte di soli otto corsi di laurea dedicati a queste aree in tutta Italia, distribuiti su cinque diverse sedi universitarie, quello barese si distingue per la sua peculiare sintesi di rigore scientifico, approfondimento psicologico e sensibilità di marketing.

L’obiettivo primario del programma è fornire agli studenti una solida base teorica e pratica nelle più avanzate tecniche di analisi dei dati.

Questo va ben oltre la mera capacità di manipolazione statistica, mirandofornire gli strumenti per interpretare la complessità dei sistemi economici moderni e, conseguentemente, per orientare le decisioni strategiche di aziende e organizzazioni.

Il curriculum integra discipline fondamentali come le scienze cognitive, la fisica, l’economia e il marketing, con un’attenzione particolare a psicologia cognitiva, neuroscienze, machine learning, intelligenza artificiale, e l’analisi del comportamento del consumatore.

Il direttore del dipartimento e rettore eletto dell’Università di Bari, Roberto Bellotti, sottolinea come questo corso rappresenti un’evoluzione naturale del dipartimento stesso.

La comprensione delle dinamiche decisionali, sia a livello individuale che organizzativo, richiede oggi un bagaglio di competenze che trascende i confini tradizionali.
Si rende necessaria una visione integrata, che sappia coniugare le intuizioni derivanti dalle neuroscienze con la potenza degli algoritmi e la consapevolezza del valore del dato come risorsa strategica.

La struttura biennale del corso prevede un equilibrio tra lezioni frontali, seminari specialistici, laboratori pratici e un’esperienza di tirocinio formativo obbligatoria, svolta in collaborazione con aziende leader o centri di ricerca all’avanguardia.
Questa componente esperienziale è cruciale per consentire agli studenti di applicare le conoscenze acquisite in contesti reali e di sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo del lavoro.

Il percorso mira a formare non solo analisti, ma veri e propri *decision maker* capaci di tradurre dati complessi in strategie concrete e di guidare l’innovazione nelle organizzazioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -