cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

Droni in Sanità: Test Innovativo per la Logistica del Futuro

Il futuro della logistica sanitaria pugliese si proietta verso il cielo con l’imminente dimostrazione dell’Esacottero X6000 Pro RTK, un drone avanzato progettato per ridefinire l’accesso alle risorse mediche salvavita.

Giovedì 13 novembre, in un evento che segna una pietra miliare nell’adozione di tecnologie aeree applicate alla sanità, questo velivolo di 25 kg si solleverà dall’ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, volando verso la periferia di Bari per un test cruciale.

La missione dimostrativa, inserita nel contesto della quinta edizione di “Drones Beyond 2025 – Towards the adoption of innovative aerial services”, un’iniziativa che si terrà presso la Fiera del Levante, rappresenta un passo concreto verso l’integrazione di sistemi di trasporto aereo nel tessuto sanitario regionale.
L’evento, promosso dal Distretto Tecnologico Aerospaziale in collaborazione con il Comune di Bari e sotto l’egida dell’Assessorato Regionale allo Sviluppo Economico e di Eurocontrol, mira a esaminare la fattibilità e l’efficacia di un sistema di consegna rapido e sicuro di materiali critici.

L’Esacottero, con la sua capacità di coprire 25 chilometri in soli 25 minuti, apre nuove prospettive per la distribuzione tempestiva di sangue, farmaci essenziali, organi per trapianti, materiali biomedicali altamente specializzati e campioni biologici per analisi urgenti.
Questo approccio innovativo ha il potenziale di ridurre drasticamente i tempi di intervento in situazioni di emergenza clinica, con conseguente miglioramento significativo delle condizioni dei pazienti e aumento delle possibilità di successo terapeutico.
L’efficienza logistica derivante dall’utilizzo di droni si traduce in una maggiore reattività del sistema sanitario, specialmente in aree geograficamente isolate o difficilmente accessibili.

L’iniziativa, realizzata con il supporto tecnico di ABzero, non solo testimonia il progresso tecnologico nel settore aerospaziale, ma consolida anche il ruolo dell’ospedale Miulli come centro propulsore di innovazione nel panorama sanitario regionale.
L’ospedale si configura come un vero e proprio “laboratorio a cielo aperto”, pronto a sperimentare soluzioni tecnologiche all’avanguardia per potenziare i servizi offerti alla comunità, anticipando un futuro in cui la logistica aerea giocherà un ruolo chiave nella cura della salute pubblica.

L’evento si colloca in un contesto più ampio di sviluppo sostenibile e digitalizzazione della sanità, con l’obiettivo di creare un sistema più resiliente e capace di rispondere alle sfide del futuro.
L’adozione di droni, infatti, non solo riduce i tempi di consegna, ma ottimizza anche l’utilizzo delle risorse, diminuendo l’impatto ambientale rispetto ai metodi di trasporto tradizionali.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap