venerdì 1 Agosto 2025
27.3 C
Comune di Bari

Emiliano al Petruzzelli: ANAC archivia dubbi su incompatibilità

L’assunzione di un ruolo nel Consiglio di indirizzo della Fondazione Teatro Petruzzelli da parte del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, non solleva questioni di incompatibilità, secondo il parere dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).
La questione, oggetto di verifica da parte del Ministero della Cultura, ha riguardato la potenziale sussistenza di profili di inconferibilità, un concetto giuridico ben più specifico e rigoroso rispetto alla semplice incompatibilità.
Per comprendere appieno la decisione dell’ANAC, è fondamentale distinguere i due termini.

L’incompatibilità, in linea generale, si riferisce a situazioni in cui un soggetto ricopre cariche o impegni che ne limitano la capacità di agire in modo imparziale e indipendente nell’esercizio di una funzione pubblica.
L’inconferibilità, invece, è una disciplina più stringente, introdotta con la legge anticorruzione del 2012, che mira a impedire l’attribuzione di incarichi a soggetti che, pur non essendo necessariamente incompatibili, presentano legami o posizioni che potrebbero compromettere l’indipendenza e la trasparenza dell’amministrazione pubblica.
La norma dell’inconferibilità si applica, in sostanza, quando l’incarico conferito implica un potere decisionale significativo e un coinvolgimento diretto nella gestione operativa di un ente o di un’istituzione.
Nel caso specifico del Presidente Emiliano, la sua nomina a componente del Consiglio di indirizzo, pur implicando una certa influenza strategica, non rientra in questa fattispecie.
L’ANAC ha chiarito che l’inconferibilità si attiva laddove l’incarico conferito assume i connotati di una posizione di vertice con deleghe gestionali dirette, come, ad esempio, la presidenza di un consiglio di amministrazione con poteri esecutivi.
La decisione dell’ANAC evidenzia, quindi, l’importanza di un’interpretazione accurata della normativa anticorruzione e della sua applicazione ai casi concreti.
Non si tratta di un’assoluzione generalizzata, ma piuttosto di una valutazione specifica, basata sui poteri effettivi e sulle responsabilità attribuite all’individuato.

La trasparenza e la rendicontazione delle attività svolte dal Presidente Emiliano all’interno della Fondazione Petruzzelli rimangono comunque elementi cruciali per garantire la percezione di un corretto adempimento delle funzioni e per rafforzare la fiducia dei cittadini.

L’evento pone l’attenzione sulla necessità di una continua riflessione sui confini tra partecipazione strategica e potenziali conflitti di interesse nel panorama delle istituzioni culturali e del terzo settore.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -