Nel cuore della settimana nazionale della Protezione Civile, un’esercitazione a larga scala ha messo in campo un’orchestra di competenze a Castellaneta Marina, riflettendo l’impegno congiunto di Prefettura di Taranto, Regione Puglia e Dipartimento Nazionale per la Protezione Civile.
L’evento, più che una semplice simulazione, è stato un’immersione operativa volta a testare e affinare la risposta coordinata a un incendio boschivo, una minaccia sempre più pressante nel contesto del cambiamento climatico e dell’aumento dei rischi naturali.
Oltre sessanta tra specialisti e volontari, rappresentanti di diverse componenti del sistema di protezione civile – Squadra di Protezione Civile (SOP), Vigili del Fuoco, Carabinieri, personale del 118, tecnici dell’ARIF (Agenzia Regionale per l’Identificazione e la Gestione delle Emergenze) e rappresentanti dei Comuni di Castellaneta e Ginosa – hanno partecipato attivamente alla messa in scena di uno scenario realistico: un incendio sviluppatosi in prossimità di un villaggio turistico, con la necessità di evacuazione e salvataggio.
L’esercitazione, innescata da una chiamata di soccorso al Numero Unico di Emergenza 112, ha immediatamente attivato il Centro Coordinamento Soccorsi, fulcro nevralgico della gestione dell’emergenza, mantenendo una comunicazione costante e bidirezionale con la Sala Operativa Regionale.
Questa connessione vitale ha permesso un monitoraggio in tempo reale della situazione, una rapida allocazione delle risorse e una coordinazione precisa degli interventi sul campo.
Parallelamente, a Modugno, la Sezione Protezione Civile della Regione Puglia ha promosso un’iniziativa formativa rivolta a cinquanta studenti della scuola Enrico Fermi di Spinazzola.
L’esperienza ha offerto ai giovani un’opportunità unica per comprendere il funzionamento interno del sistema di protezione civile, visitando la Sala Operativa Integrata Regionale e il Nue 112.
Attraverso simulazioni interattive e dimostrazioni pratiche, gli studenti hanno potuto familiarizzare con le tecnologie impiegate, i protocolli di comunicazione e le procedure operative utilizzate in caso di emergenza, accrescendo la consapevolezza del ruolo cruciale della prevenzione e della resilienza.
“Queste iniziative – ha sottolineato la dirigente Barbara Valenzano – mirano a rendere omaggio all’operato della Protezione Civile e a diffondere una conoscenza più approfondita del sistema regionale, promuovendo una cultura della sicurezza condivisa.
” L’importanza di tali esercitazioni è stata ribadita da Francesco Ronco, il quale ha evidenziato come la settimana nazionale rappresenti un’occasione irripetibile per avvicinare i cittadini, con particolare attenzione alle nuove generazioni, alla cultura della prevenzione e della preparazione.
Questa consapevolezza, associata a un’adeguata formazione e a comportamenti responsabili, costituisce la base fondamentale per costruire comunità più sicure e capaci di affrontare con efficacia le sfide poste dai rischi naturali, sempre più complessi e frequenti.
L’esercitazione di Castellaneta Marina si configura quindi come un tassello importante di un impegno continuo e multidisciplinare, volto a rafforzare la resilienza del territorio e a tutelare la sicurezza dei cittadini.








