lunedì 1 Settembre 2025
27.1 C
Comune di Bari

Farmalabor: Libri Gratis per gli Studenti, un Gesto di Speranza

A Canosa di Puglia, un’iniziativa innovativa promossa da Farmalabor, leader nel settore farmaceutico, ridefinisce il ruolo dell’azienda nel sostenere la comunità e investire nel futuro dei propri dipendenti.

L’azienda si fa carico del costo dei libri di testo per gli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, a partire dall’anno scolastico 2025/2026, offrendo un contributo economico diretto, erogato tramite busta paga.
Questa scelta non si configura semplicemente come un beneficio economico, ma si colloca all’interno di una visione più ampia di responsabilità sociale d’impresa.
L’iniziativa, infatti, è profondamente radicata nella memoria di un giovane migrante proveniente dal Mali, tragicamente scomparso nel Mediterraneo durante un tentativo di attraversazione.
La scoperta di una pagella accuratamente custodita, cucita nel suo abbigliamento, ha acceso una scintilla di ispirazione, trasformando un lutto in un impegno concreto per garantire a tutti l’accesso all’istruzione.
L’iniziativa trascende quindi la mera assistenza economica, configurandosi come un atto di dignità e di speranza, un tributo al sogno interrotto di un giovane che aspirava al sapere.

Sergio Fontana, imprenditore e presidente di Confindustria Puglia, sottolinea l’impatto significativo delle spese scolastiche sulle famiglie, offrendo un solido sostegno in un momento di crescente pressione economica.
L’iniziativa ha riscosso un ampio consenso, culminato in una lettera di apprezzamento da parte del Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara.

Il Ministro ha elogiato l’iniziativa come un esempio emblematico di politiche aziendali lungimiranti e socialmente responsabili, capaci di rafforzare il legame cruciale tra scuola, mondo del lavoro e tessuto sociale.

L’iniziativa si pone come un modello di integrazione tra formazione, cultura e solidarietà, evidenziando il ruolo imprescindibile dell’impresa nel contribuire al benessere collettivo.

Il gesto, lungi dall’essere un’eccezione, dovrebbe ispirare una riflessione più ampia sul ruolo dell’impresa come agente di sviluppo sociale, capace di coniugare successo economico e impegno civico.
La tragedia di quel giovane migrante ci ricorda, con forza, il valore universale dell’istruzione come motore di progresso, strumento di emancipazione e pilastro di una cultura di pace, cooperazione e sviluppo.
Come sottolinea Valditara, questo impegno rappresenta un monito per il futuro, un invito a promuovere valori di inclusione e opportunità per tutti, abbattendo le barriere che ancora impediscono a molti di realizzare il proprio potenziale.
Fontana conclude ribadendo l’impegno continuo di Farmalabor verso la responsabilità sociale, ispirandosi a questo esempio per continuare a costruire un futuro più equo e prospero per la comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -