martedì 30 Settembre 2025
16.2 C
Comune di Bari

Flai Cgil e Mediterranea: nuova sinergia per i lavoratori agricoli

L’avvio di una sinergia inedita tra la Flai Cgil e l’organizzazione umanitaria Mediterranea Saving Humans segna un punto di svolta nella lotta contro lo sfruttamento lavorativo e la vulnerabilità dei lavoratori agricoli, in particolare quelli migranti.

Il progetto, inaugurato con l’attivazione di un’unità medica mobile a Bari, si propone di estendere una rete di protezione e assistenza che abbracci l’intera filiera agricola, dal punto di approdo alle aree interne del sud Italia, con un focus specifico sui ghetti del Foggiano e altre sacche di precarietà.
L’iniziativa si inserisce nel solco delle brigate del lavoro, un’espressione storica del sindacato Flai Cgil, e mira a raggiungere non solo i lavoratori migranti, spesso vittime di deprivazione documentale e coercizione, ma anche i lavoratori italiani in condizioni di marginalità e difficoltà.

La presentazione ufficiale, avvenuta a Bari alla presenza di figure chiave come Giovanni Mininni (Segretario Generale Flai Cgil), Antonio Ligorio (Segretario Generale Flai Cgil Puglia) e Laura Marmorale (Presidente Mediterranea Saving Humans), ha sottolineato l’urgenza di un approccio integrato per contrastare un fenomeno radicato e complesso.
“L’incontro con i lavoratori, italiani e migranti, è fondamentale per comprendere le loro esigenze e offrire risposte concrete,” ha evidenziato Mininni, anticipando un successivo incontro con la comunità migrante di Sammichele di Bari.

Marmorale ha descritto l’impegno di Mediterranea Saving Humans attraverso un equipaggio di terra attivo nell’Alta Murgia e a Taranto, sottolineando l’intenzione di garantire un accesso facilitato all’assistenza sanitaria e a informazioni cruciali per la tutela dei diritti.
Il progetto va oltre la semplice emergenza umanitaria.

Riconosce che lo sfruttamento lavorativo è intrinsecamente legato a dinamiche di potere e di precarietà che colpiscono l’intera società.
La deprivazione dei documenti, l’isolamento geografico e la mancanza di informazioni sono strumenti di controllo utilizzati per mantenere i lavoratori in una condizione di vulnerabilità, esposti al ricatto e a condizioni di lavoro inaccettabili.

L’unità mobile e il sindacato di strada, operando in sinergia, rappresentano un ponte verso la legalità e la consapevolezza, offrendo supporto informativo, legale e sanitario.
L’impegno congiunto tra Flai Cgil e Mediterranea Saving Humans pone l’accento sulla necessità di un cambiamento strutturale che affronti le cause profonde dello sfruttamento, promuovendo una cultura del lavoro dignitosa, inclusiva e rispettosa dei diritti umani fondamentali.
Il progetto ambisce a creare un modello di collaborazione che possa essere replicato in altre aree del paese, contribuendo a costruire un futuro più equo e sostenibile per tutti i lavoratori agricoli.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -