cityfood
cityeventi
sabato 8 Novembre 2025

Foggia, accordo per proteggere il personale sanitario

Un accordo strategico per la salvaguardia del personale sanitario è stato formalizzato nella prefettura di Foggia, segnando un passo significativo nella risposta a un problema sempre più pressante: la crescente violenza e le aggressioni rivolte agli operatori sanitari e socio-sanitari.
La firma del protocollo d’intesa, congiuntamente siglato dal Prefetto e dai vertici delle principali istituzioni sanitarie del territorio – l’ASL Foggia, gli Ospedali Riuniti di Foggia e l’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo – si è svolta alla presenza delle forze dell’ordine, sottolineando l’importanza trasversale dell’iniziativa.
L’accordo non si limita a una mera formalità, ma definisce un piano d’azione mirato a rafforzare la sicurezza all’interno delle strutture sanitarie.
L’attenzione si concentra in particolare su aree ad alta vulnerabilità, quali i pronto soccorso, i servizi di emergenza urgenza (118), gli ambulatori di continuità assistenziale, i servizi psichiatrici (diagnosi e cura, centri di salute mentale), i servizi per le dipendenze patologiche e, più in generale, tutti i punti di contatto diretto con il pubblico.
Il protocollo prevede l’implementazione di un approccio multifattoriale, che include l’adozione di tecnologie avanzate per la sorveglianza e l’allarme.

Oltre alla videosorveglianza e ai sistemi di teleallarme, si contemplano servizi di vigilanza complementare, e l’integrazione di altre soluzioni tecnologiche, in linea con le direttive regionali, al fine di creare un ambiente lavorativo più protetto.

Il Prefetto Paolo Giovanni Grieco ha evidenziato come questa iniziativa si inserisca in un percorso di tutela già in atto, esteso a tutte le realtà sanitarie che operano a diretto contatto con la cittadinanza.
La preoccupazione, come sottolineato dal Direttore dell’ASL Foggia, Antonio Nigri, non si limita alle aggressioni dirette, ma si estende anche alla sicurezza indiretta, con particolare riferimento alla protezione dei mezzi di trasporto utilizzati dal personale.
L’insicurezza legata al rischio di furto o danneggiamento delle autovetture rappresenta, infatti, un elemento di stress e demoralizzazione che incide negativamente sul benessere dei lavoratori.

L’impegno concreto dell’ASL Foggia si manifesta con l’implementazione di soluzioni innovative, come il parcheggio automatizzato e videocontrollato dell’ospedale di Cerignola, e con la pianificazione di interventi analoghi presso l’ospedale Masselli Mascia di San Severo.
L’obiettivo primario è quello di creare un ambiente lavorativo sicuro e sereno, garantendo al personale sanitario la possibilità di erogare servizi di qualità, senza timore per la propria incolumità.

L’accordo rappresenta un investimento cruciale nel capitale umano della sanità locale, riconoscendo il valore imprescindibile del contributo offerto quotidianamente dagli operatori sanitari.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap