cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

Foggia-Benevento: Una partita per la legalità e il futuro del calcio.

La partita Foggia-Benevento non è solo un evento sportivo, ma un simbolo di un impegno più ampio: la difesa della legalità e la salvaguardia del calcio da influenze criminali.
L’iniziativa, denominata “Giornata di calcio e legalità”, rappresenta un atto di profonda riflessione e un monito contro le infiltrazioni mafiose che possono minare la purezza dello sport e compromettere la sicurezza delle comunità.
Il procuratore capo di Bari, Roberto Rossi, ha sottolineato come lo sport debba essere un ambiente sicuro e sereno, dove i valori di fair play, rispetto e inclusione siano centrali.
Un obiettivo raggiungibile solo attraverso un’azione decisa contro chi cerca di condizionare le dinamiche sportive a fini illeciti.

La partita contro il Benevento assume quindi un significato particolare, segnando un momento di riaffermazione dei principi democratici e della responsabilità collettiva.
La società Foggia Calcio è stata oggetto, negli ultimi mesi, di un’attenta sorveglianza giudiziaria, a seguito di intimidazioni di presunta matrice mafiosa culminate in arresti.

In risposta a queste gravi minacce, la Procura di Bari, in sinergia con la Procura Nazionale Antimafia e il Tribunale di Bari, ha implementato misure di prevenzione volte a proteggere la società da ulteriori intrusioni criminali.

Queste misure, come ha precisato il procuratore Rossi, non implicano uno spossessamento della società, ma piuttosto un supporto attivo e mirato a garantire la sua autonomia e il suo corretto funzionamento.
La presidente della terza sezione penale del Tribunale di Bari, Giulia Romanazzi, ha descritto l’amministrazione giudiziaria come uno strumento “blando e affievolito”, introdotto dal legislatore per contrastare forme attenuate di infiltrazioni criminali.

L’obiettivo primario è quello di affiancare la società, non di sostituirsi ai suoi organi gestori, ma di supportarla nel recupero del valore imprenditoriale e, soprattutto, della legalità.
L’amministrazione giudiziaria si configura quindi come un percorso di risanamento, un percorso di accompagnamento volto a rafforzare la governance della società e a prevenire il ripetersi di episodi analoghi.

Questa giornata rappresenta un messaggio chiaro a tutte le attività imprenditoriali che si trovano ad affrontare simili problematiche: la giustizia non si arrende, la legalità è un valore inalienabile e lo sport deve rimanere un luogo di sana competizione e di crescita sociale, al riparo da ombre e condizionamenti esterni.

L’iniziativa del Foggia Calcio si configura come un esempio virtuoso, un modello da seguire per tutelare lo sport e la comunità intera.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap