domenica 7 Settembre 2025
24.7 C
Comune di Bari

Foggia, torrente Cervaro: discarica abusiva di auto, allarme criminalità.

Nel cuore del territorio foggiano, la persistente scoperta di veicoli abbandonati e smantellati lungo il torrente Cervaro, in prossimità della zona industriale di Fandetta, solleva un quadro allarmante di criminalità organizzata e degrado ambientale.
A queste nuove tre unità, rinvenute dagli ispettori ambientali di Civilis, si aggiungono le venti già individuate nel corso dell’ultima settimana, amplificando una problematica che affligge la provincia da tempo.

L’attività di Civilis, guidata dal comandante Giuseppe Marasco, non ha fatto che confermare una realtà amara: il torrente Cervaro, un corso d’acqua che dovrebbe rappresentare un bene comune, è diventato un deposito abusivo di autoveicoli asportati illecitamente.

La loro presenza, spesso in stato avanzato di cannibalizzazione, testimonia un’organizzazione criminale capace di agire indisturbata, sfruttando la posizione defilata e la relativa scarsa sorveglianza del luogo.

Questo fenomeno non è un evento isolato.

La provincia di Foggia, e in particolare le aree rurali circostanti, si trovano ad affrontare un’emergenza complessa, caratterizzata da un’alta incidenza di furti di automobili, spesso destinate a essere smantellate per ricavare pezzi di ricambio da rivendere sul mercato nero.

Un mercato florido, alimentato dalla difficoltà di reperire componenti originali a prezzi accessibili e dalla connivenza, presunta o reale, con officine e rivenditori disonesti.

La situazione richiede un’azione sinergica e coordinata tra le diverse istituzioni.
Il comandante Marasco, con la sua segnalazione alle forze dell’ordine, ha sottolineato con forza la necessità di una maggiore e più capillare presenza sul territorio, non solo per contrastare i furti, ma anche per intercettare e smantellare le reti criminali che operano nell’ombra.

Al di là dell’immediato intervento delle forze dell’ordine, si rende urgente una riflessione più ampia.

È cruciale intensificare la collaborazione tra Civilis, le forze di polizia, il comune di Foggia e le altre autorità locali, per sviluppare strategie di prevenzione e repressione efficaci.

L’implementazione di sistemi di videosorveglianza, il potenziamento dei controlli stradali e l’incremento delle risorse dedicate alla protezione ambientale sono passi fondamentali per arginare un problema che incide non solo sull’economia locale, ma anche sulla qualità della vita e sulla sicurezza dei cittadini.

La bonifica del torrente Cervaro, inoltre, rappresenta un imperativo per ripristinare l’equilibrio ecologico e restituire al territorio un bene comune profanato dalla criminalità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -