cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

Francesco Martino: Eroe dello Sport e Orgoglio Pugliese

Nell’imponente Palazzo dell’Acqua, cuore pulsante dell’Acquedotto Pugliese, una sala è stata eretta a memoria di Francesco Martino, figura emblematica di eccellenza e dedizione.
L’atleta barese, nato nel 1900, incarna un legame inestricabile tra sport, lavoro e impegno civico, un esempio luminoso di come la passione e la tenacia possano fiorire anche in contesti apparentemente distanti.

Martino, dipendente dell’Acquedotto Pugliese per quasi quarant’anni (dal 1924 al 1960, quando fu costretto a lasciare per problemi di salute), si distinse a livello internazionale conquistando due medaglie d’oro alle Olimpiadi di Parigi del 1924: una individuale negli anelli, simbolo di forza e controllo, e una a squadre, espressione di spirito di gruppo e coordinazione.

La sua vittoria non fu solo un trionfo personale, ma un momento di orgoglio per l’intera regione, un’iniezione di fiducia in un periodo storico segnato da difficoltà e ricostruzione.

Il presidente Domenico Laforgia ha sottolineato come Martino, pur viaggiando in lungo e in largo per competizioni nazionali e internazionali, non abbia mai trascurato i propri doveri professionali presso l’Acquedotto Pugliese.

La sua dedizione al lavoro, affiancata a un talento sportivo di altissimo livello, rappresenta un modello di integrazione tra vita privata e impegno pubblico, una testimonianza di valori che l’azienda intende perpetuare.
L’Acquedotto Pugliese, infrastruttura vitale per lo sviluppo e il benessere del Mezzogiorno, ha sempre rappresentato un motore di progresso e occupazione, e la figura di Martino ne è una vivente espressione.

La sala dedicata ne celebra il contributo, ricordando come l’impegno verso la comunità, sia attraverso lo sport che attraverso il lavoro, sia fondamentale per il progresso sociale ed economico.

È un’occasione per riflettere sulla storia dell’Acquedotto, un’opera ingegneristica complessa che ha contribuito in maniera decisiva a migliorare le condizioni di vita di milioni di persone.
E, allo stesso tempo, è un omaggio a un uomo che ha saputo onorare con dignità e passione sia l’abito sportivo che quello da lavoro, lasciando un’eredità preziosa di valori e dedizione.
Il ricordo della strada a lui intitolata, oggi scomparsa, sottolinea l’importanza di non dimenticare coloro che, con il proprio esempio, hanno contribuito a rendere migliore la comunità.
L’Acquedotto Pugliese, con questa iniziativa, intende onorare la memoria di Francesco Martino, un eroe dello sport e un esempio di professionalità, un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’azienda e nella memoria della Puglia.
Un tributo a un “acquedottista” e campione, un patrimonio immateriale da custodire e tramandare alle future generazioni.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap