sabato 20 Settembre 2025
23.5 C
Comune di Bari

Furti auto in Foggia: ripresa allarmante e nuova operazione dei Carabinieri

La provincia di Foggia, pur registrando un trend generale di riduzione della criminalità, si trova ad affrontare una sfida specifica: una preoccupante ripresa dei furti di autoveicoli che contrasta con la diminuzione di altri reati.

Questa anomalia, percepita con crescente allarme dalla popolazione, richiede un’analisi approfondita e un impegno sinergico da parte delle forze dell’ordine.

Il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, Colonnello Giovanni Capone, ha delineato una strategia volta a contrastare questo fenomeno, ribadendo l’impegno costante delle sue truppe, affiancate dalle altre forze di polizia, per garantire la sicurezza dei cittadini.

Questa azione si è recentemente concretizzata in un’operazione significativa condotta dai Carabinieri delle Compagnie di San Severo e Termoli, che ha portato all’emissione di un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di venti persone, indagate per ricettazione e riciclaggio di autoveicoli rubati e dei loro componenti.
L’indagine ha messo in luce un intricato sistema di traffici illeciti, evidenziando la necessità di un monitoraggio continuo e di una collaborazione estesa.
Il Colonnello Capone ha sottolineato, con enfasi, il ruolo imprescindibile della cittadinanza attiva nella prevenzione e nella repressione dei reati.

La prontezza dei cittadini nel segnalare attività sospette, attraverso il Numero Unico di Emergenza 112, si è dimostrata determinante per sventare un furto di un’auto di alta cilindrata, un esempio lampante di come la collaborazione tra forze dell’ordine e popolazione possa fare la differenza.
L’Arma dei Carabinieri non si limita a contrastare i furti di veicoli, ma svolge un ruolo cruciale nella lotta alla criminalità organizzata, in particolare alla cosiddetta “Quarta Mafia”, radicata nel territorio.
L’impegno è costante e sinergico con le altre forze di polizia, sotto la direzione della Procura Distrettuale di Bari, come dimostrano le recenti operazioni antimafia condotte sul Gargano e la cattura di pericolosi latitanti, che hanno richiesto un complesso lavoro di squadra e l’impiego di reparti speciali.

La localizzazione di questi individui, inseriti nella lista dei latitanti più pericolosi del Ministero dell’Interno, testimonia la capacità di risposta delle forze dell’ordine e la loro determinazione nel perseguire i responsabili di gravi reati.
Il Colonnello Capone ha inoltre evidenziato la consapevolezza che il contrasto alla criminalità organizzata è una sfida continua che richiede vigilanza e risorse costanti.
Nonostante i progressi ottenuti e l’aumento dei collaboratori di giustizia, l’Arma dei Carabinieri non intende abbassare la guardia, ma rafforza ulteriormente la sua presenza sul territorio e intensifica le attività di prevenzione.
Infine, il Comandante ha ribadito l’impegno dell’Arma anche nella tutela delle donne e nella prevenzione della violenza di genere, un aspetto cruciale per garantire la sicurezza e il benessere della comunità.

Questo impegno si traduce in azioni mirate di sensibilizzazione e di supporto alle vittime, con l’obiettivo di creare una cultura del rispetto e della parità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -