sabato 6 Settembre 2025
28 C
Comune di Bari

Gargano, smantellata rete di contraffazione: sequestrati migliaia di articoli.

Nel cuore del Gargano, durante i mesi cruciali dell’afflusso turistico, la Guardia di Finanza di Foggia ha condotto un’operazione di portata significativa, smantellando una rete di attività commerciali coinvolte nella contraffazione e nella vendita di prodotti illeciti.

L’azione, sviluppatasi in un contesto di crescente preoccupazione per la tutela del Made in Italy e la salvaguardia dei diritti dei consumatori, ha portato al sequestro di oltre 3.400 articoli tra abbigliamento, pelletteria, calzature e occhiali, tutti recanti marchi falsificati o etichette fuorvianti che ne alteravano l’origine geografica.

A questi si aggiungono ben 35.000 accessori di bigiotteria e articoli per il tempo libero, privi della necessaria marcatura CE, garanzia di conformità agli standard di sicurezza europea.

L’indagine, che si è concretizzata in 48 interventi mirati, ha interessato un ampio territorio provinciale, dalla vendita al dettaglio in negozi strutturati fino agli operatori ambulanti che offrono i loro prodotti nei vivaci mercati di Foggia, Cerignola, San Severo e Lucera, e nei rinomati centri turistici costieri come Vieste, Rodi Garganico, Lesina e Poggio Imperiale.

Questa capillare attività di controllo ha permesso di identificare e segnalare 40 responsabili, esposti a conseguenze amministrative e potenziali accuse di natura penale.
L’operazione non si è limitata alla mera constatazione di irregolarità.
Si è trattato di un’indagine complessa, basata su una meticolosa ricognizione dei luoghi di vendita e su un’approfondita verifica della merce esposta e stoccata.

Gli articoli sequestrati, se avessero raggiunto il mercato, avrebbero non solo danneggiato irreparabilmente l’integrità della concorrenza leale, svalutando il valore del lavoro autentico e dell’innovazione, ma avrebbero anche violato i diritti di proprietà intellettuale, lesinando i beneficiari dei marchi contraffatti e mettendo a repentaglio la fiducia dei consumatori.
Il rischio non è solo economico, ma anche e soprattutto legato alla sicurezza: prodotti di scarsa qualità, realizzati con materiali non conformi alle normative, possono rappresentare un pericolo per la salute, esponendo gli acquirenti a irritazioni cutanee, allergie o, in casi più gravi, a rischi ancora più significativi.

L’azione della Guardia di Finanza, in questo senso, si configura come un baluardo a difesa dei consumatori, garantendo loro l’accesso a prodotti sicuri e autentici, e salvaguardando l’eccellenza del sistema produttivo italiano.
Questa operazione sottolinea la necessità di un costante impegno nella lotta alla contraffazione, non solo come tutela economica, ma come garanzia di salute pubblica e difesa di un patrimonio culturale e industriale inestimabile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -