venerdì, 18 Luglio 2025
BariBari CronacaIl Libro Possibile: Frida Kahlo e...

Il Libro Possibile: Frida Kahlo e la Vita che Rinasce in Puglia

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il prossimo 22 luglio, un’onda di ispirazione artistica si propagherà lungo la costa pugliese, connettendo tre realtà geografiche e culturali distinte: Londra, Polignano a Mare e Vieste.
Il festival “Il Libro Possibile”, nella sua edizione itinerante del 2025, sceglie di radicarsi in questo territorio, abbracciando un tema potente e universale: “Viva la Vida”, evocazione diretta dell’opera e dell’esistenza di Frida Kahlo.

Questa scelta non è casuale, ma riflette una profonda riflessione sul ruolo della cultura come baluardo contro l’oppressione, come fonte inesauribile di gioia e come imprescindibile diritto alla libertà di espressione.

La rassegna, che si protrarrà fino al 26 luglio, si configura come un crogiolo di voci autorevoli provenienti da diversi orizzonti letterari e intellettuali.

Björn Larsson, scrittore svedese dalle mille passioni – filologia, vela, viaggi tra Danimarca, Svezia e Italia – offrirà una prospettiva unica sul tema, intrecciando riflessioni letterarie e esperienze di vita.

Azar Nafisi, autrice di “Leggere Lolita a Teheran”, un’opera che ha toccato milioni di lettori in tutto il mondo, condividerà il suo sguardo acuto e commovente sulla resilienza umana e il potere della letteratura come strumento di resistenza.

Il ritorno di Jonathan Coe, già protagonista in passato, testimonia l’importanza del festival come piattaforma di scambio e dialogo.

Il programma prevede inoltre due lectio filosofiche di straordinaria rilevanza, tenute da Massimo Cacciari e Massimo Recalcati, che offriranno interpretazioni profonde e stimolanti del tema centrale, “Viva la Vida”, esplorando le sue implicazioni esistenziali, sociali e politiche.
Queste riflessioni si inseriranno in un contesto territoriale che, con coraggio e determinazione, si oppone a logiche criminali, valorizzando la cultura come strumento di crescita civile e morale.

Rossella Santoro, direttrice artistica del festival, sottolinea l’impatto positivo dell’iniziativa, che genera un aumento significativo del flusso turistico e degli investimenti, contribuendo allo sviluppo sostenibile del territorio.

L’annuncio di essere già al lavoro per l’edizione del 2026, in occasione del venticinquesimo anniversario, testimonia la solidità e la visione a lungo termine del progetto.
Il sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, esprime con entusiasmo l’importanza di ospitare un evento di tale portata, sottolineando come esso offra alla comunità uno spazio vitale per la circolazione libera delle idee e la condivisione del patrimonio culturale, trasformando la cultura in un bene comune accessibile a tutti.
Il festival si configura quindi non solo come un evento culturale, ma come un vero e proprio motore di cambiamento sociale, un invito a celebrare la vita in tutte le sue forme e a coltivare la speranza in un futuro più giusto e libero.

Ultimi articoli

Imperia: boom turistico del 20%, dati record a giugno 2025

Imperia prosegue nella sua traiettoria di crescita turistica, inanellando risultati che superano le aspettative...

Genova punta a Euro 2032: Rinnovo storico del Ferraris

Il Luigi Ferraris, cuore pulsante del calcio genovese, si proietta verso il futuro. Al...

Tragico incidente a Struppa: agente di Polizia Locale muore

Nella periferia genovese, a Struppa, un tragico evento ha scosso la comunità e sollevato...

Urbanistica a Milano: rivelati messaggi tra Sala e Boeri

L'indagine in corso sull'urbanistica milanese ha portato alla luce una corposa mole di corrispondenza...

Ultimi articoli

Grignani e Pausini: La mia storia tra le dita in una nuova veste

Un’eco di emozioni traverse il tempo e le lingue: Gianluca Grignani, con "La mia...

*El Jockey*: Fragilità, redenzione e la caduta di un uomo

Il protagonista de *El Jockey* si presenta come un prisma complesso, rifrangente vizi e...

Lima celebra l’Italia: un ponte di cultura e parole

Lima celebra l'Italia: un ponte di parole e cultura tra due mondiLa vibrante capitale...

Memoria Esuli: Un Museo per Risarcire una Storia Silenziata

Il progetto di un Museo del Ricordo, promosso dal governo Meloni, si configura come...

# biologica alternativa.

Per oltre un secolo, la narrazione naturalistica, dominata dalle immagini iconiche di predatori maestosi...
- Pubblicità -
- Pubblicità -