mercoledì, 16 Luglio 2025
BariBari CronacaIncendio a Modugno: fiamme e fumo...

Incendio a Modugno: fiamme e fumo avvolgono un capannone industriale

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Le operazioni di sedazione delle fiamme che hanno devastato un ampio capannone industriale a Modugno, in provincia di Bari, proseguono incessantemente.

L’incendio, divampato ieri pomeriggio, ha interessato un complesso di strutture dedicate alla produzione e stoccaggio di materiali per l’arredo, con una concentrazione particolarmente elevata di decorazioni in plastica e carta, insieme a componentistica per l’arredo da giardino, inclusi vasi e sedie.
Quattro squadre dei vigili del fuoco del comando provinciale di Bari sono impegnate a fondo nell’opera di spegnimento, affrontando la sfida rappresentata dalla vastità dell’area e dalla complessità dei materiali coinvolti.
L’evento ha generato una densa colonna di fumo nero, resa ancora più estesa e pervasiva dalla forza del vento.
La dispersione del fumo ha raggiunto le arterie stradali principali, le statali 16 e 96, e ha esteso la sua influenza su aree circostanti, sollevando preoccupazioni per la qualità dell’aria respirata dalla popolazione residente e transita.

In risposta a questa emergenza, l’amministrazione comunale ha immediatamente attivato un protocollo di collaborazione con l’Arpa Puglia, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, al fine di monitorare costantemente i livelli di inquinamento atmosferico e di fornire tempestive comunicazioni alla cittadinanza, garantendo così la tutela della salute pubblica.
L’incendio, fortunatamente, non ha causato feriti o decessi, ma il danno economico è considerevole.
La nube di fumo, visibile a chilometri di distanza, ha rappresentato un elemento di disagio e apprensione per i residenti, e la sua composizione chimica, potenzialmente contaminata da sostanze derivanti dalla combustione di plastica e materiali sintetici, richiede un’analisi approfondita per determinarne l’impatto a lungo termine sull’ambiente e sulla salute umana.

Oltre all’immediato intervento di spegnimento, si rende necessario un piano di monitoraggio ambientale post-incendio, che includa analisi della qualità dell’aria, del suolo e delle acque superficiali, al fine di accertare eventuali contaminazioni e adottare misure di mitigazione appropriate.
L’episodio evidenzia, inoltre, l’importanza di una gestione rigorosa delle misure di sicurezza antincendio negli stabilimenti industriali, con particolare attenzione alla corretta conservazione dei materiali infiammabili e alla predisposizione di sistemi di allarme e di estinzione efficienti.

Ultimi articoli

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...

Spirale di terrore: l’ex stalker e l’incontro fatale.

La spirale dell'insistenza si era innescata con un silenzio assordante: chiamate al numero noto,...

Tensioni USA-Israele: Richiesta di Moderare gli Attacchi in Siria

La delicata relazione strategica tra Stati Uniti e Israele si è recentemente trovata al...

Ultimi articoli

Opposizione all’attacco di Trump: Governo, rispondi subito!

Un coro allarmato si leva dall'Aula della Camera dei Deputati: Azione, Italia Viva, Più...

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -