Nel cuore della notte, a Molfetta, una città vibrante nel panorama industriale della provincia barese, un evento drammatico ha scosso la quiete cittadina.
Intorno alle due del mattino, un incendio di vaste proporzioni ha preso origine all’interno di un deposito automobilistico, parte integrante di una rivendita di ampia estensione – circa 400 metri quadrati – che funge da punto di riferimento per il settore.
Le fiamme, inizialmente contenute, hanno rapidamente intensificato la loro furia, alimentandosi della presenza di materiali infiammabili e della densità dei veicoli parcheggiati.
Due autovetture, a testimonianza dell’imponenza del rogo, sono state gravemente danneggiate, ridotte a gusci inceneriti.
Il fumo, acre e nero, si è levato verso il cielo, una colonna inchiostrata che ha oscurato la notte e ha sollevato preoccupazioni nella comunità.
La vicinanza del deposito ad un edificio residenziale di quattro piani ha reso necessaria una misura di sicurezza immediata e precauzionale: l’evacuazione degli abitanti.
Fortunatamente, l’intervento tempestivo dei soccorsi ha evitato conseguenze peggiori, e tutti gli occupanti dell’edificio sono stati messi in salvo senza riportare ferite o intossicazioni da fumo.
Un sollievo palpabile si è diffuso tra i residenti, consapevoli della pericolosità della situazione.
La lotta contro le fiamme si è protratta per circa quattro ore, richiedendo l’impiego di numerosi mezzi e l’abilità e la professionalità dei vigili del fuoco, che hanno lavorato incessantemente per arginare l’incendio e prevenire un suo propagarsi ad aree circostanti.
L’evento ha messo in luce la vulnerabilità delle infrastrutture, soprattutto in aree densamente popolate, e l’importanza di protocolli di sicurezza rigorosi.
Al di là dell’emergenza immediata, le indagini delle forze dell’ordine sono già in corso per accertare le cause dell’incendio.
Diverse ipotesi sono al vaglio degli investigatori, che analizzeranno ogni elemento per determinare se si sia trattato di un incidente, di un atto doloso o di un guasto tecnico.
L’accertamento delle responsabilità è cruciale per comprendere appieno le dinamiche dell’evento e adottare misure preventive volte a scongiurare il ripetersi di simili tragedie, garantendo la sicurezza dei cittadini e la protezione del patrimonio economico locale.
L’episodio ha riacceso il dibattito sulla necessità di una pianificazione urbanistica più attenta alla prevenzione dei rischi e sulla gestione delle emergenze in contesti industriali.