giovedì, 17 Luglio 2025
BariBari CronacaIncendio sulla linea Adriatica: sospeso il...

Incendio sulla linea Adriatica: sospeso il traffico ferroviario tra Termoli e Chieuti.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un evento critico sta mettendo a dura prova la rete ferroviaria Adriatica in provincia di Foggia, precisamente nel territorio di Chieuti.

Un incendio di vaste proporzioni, di origine ancora da accertare, ha imposto la sospensione del traffico ferroviario tra Termoli e Chieuti, un tratto strategico per il collegamento tra il nord e il sud Italia.
L’intervento urgente di squadre dei Vigili del Fuoco, supportate dall’impiego di un Canadair, è reso necessario per garantire la sicurezza dell’area e prevenire danni alle infrastrutture ferroviarie.
La circolazione dei treni Alta Velocità, Intercity e Regionali è inevitabilmente compromessa, con conseguenti ritardi che Trenitalia sta comunicando ai passeggeri.
Questa emergenza si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per il rischio incendi che affligge la regione, in seguito a un’ondata di calore intensa e prolungata, che ha lasciato la vegetazione particolarmente secca e vulnerabile.

La pericolosità della situazione è amplificata dal fatto che l’incendio attuale si sviluppa in prossimità di aree già colpite da roghi nei giorni precedenti, evidenziando una vulnerabilità strutturale del territorio e sollevando interrogativi sulle cause ricorrenti di tali eventi.
Le fiamme, alimentate da venti favorevoli e dalla quantità significativa di materiale combustibile presente, stanno rapidamente estendendo il loro impatto su un’ampia area di vegetazione, dirigendosi verso l’entroterra e mettendo a rischio insediamenti abitativi e attività agricole.
L’azione di spegnimento, complessa e impegnativa, mira a contenere l’avanzata del fuoco, proteggere le infrastrutture vitali e tutelare la popolazione.

Parallelamente, si avviano indagini per accertare le cause dell’incendio e per valutare le misure preventive necessarie per ridurre il rischio di future emergenze, in un contesto climatico sempre più instabile e caratterizzato da eventi estremi.
La tempestività dell’intervento e la collaborazione tra le diverse forze in campo rappresentano elementi cruciali per affrontare questa situazione di emergenza e mitigare i suoi impatti.

Ultimi articoli

Laboratorio clandestino: pane abusivo e sfruttamento in agro casertano.

Un anonimo edificio industriale, celato in un contesto di periferia nel casertano, si rivelava...

Sindaco a processo: tra diritto alla difesa e stabilità istituzionale.

La vicenda giudiziaria che coinvolge il sindaco di Milano pone questioni di principio che...

Avellino, crollo del bilancio: fine precoce del mandato del sindaco.

Una crisi profonda e senza precedenti investe il Comune di Avellino, culminando nel fallimento...

Tragedia a Massa Lubrense: lavoratore edile muore in un incidente

La comunità di Massa Lubrense, nel cuore della Penisola Sorrentina, è stata scossa da...

Ultimi articoli

Annullata Genoa-Kaiserslautern: rischio ordine pubblico a Moena

La partita amichevole tra il Genoa e il Kaiserslautern, prevista per il 19 luglio...

Laboratorio clandestino: pane abusivo e sfruttamento in agro casertano.

Un anonimo edificio industriale, celato in un contesto di periferia nel casertano, si rivelava...

Sindaco a processo: tra diritto alla difesa e stabilità istituzionale.

La vicenda giudiziaria che coinvolge il sindaco di Milano pone questioni di principio che...

Scandalo a Milano: Indagine sul Collasso della Governance Urbana

L'inchiesta in corso presso la Procura di Milano solleva interrogativi profondi e complessi circa...

Avellino, crollo del bilancio: fine precoce del mandato del sindaco.

Una crisi profonda e senza precedenti investe il Comune di Avellino, culminando nel fallimento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -