cityfood
cityeventi
venerdì 7 Novembre 2025

Interreg: il Molise al centro della cooperazione adriatica

L’accoglienza del Comitato di Sorveglianza del Programma Interreg IPA South Adriatic 2021-27 a Termoli non è un mero atto formale, ma un segnale emblematico dell’evoluzione del Molise verso un ruolo sempre più proattivo e strategico nel contesto adriatico.
Questo evento, che si svolge tra il porto e il municipio, incarna una visione di crescita condivisa, dove cooperazione e sviluppo sostenibile tessono un filo conduttore tra le sponde dell’Adriatico.
L’intervento dell’Assessore regionale alle Attività Produttive, Andrea Di Lucente, ha sottolineato l’importanza cruciale dell’Interreg come motore di collaborazione.

Non si tratta solo di un trasferimento di risorse, ma di un vero e proprio ponte che unisce istituzioni, imprese e comunità dei Paesi partner – Italia, Albania e Montenegro – in un’azione concertata.

L’Interreg, in questa ottica, si configura come uno strumento essenziale per amplificare la competitività territoriale, promuovere pratiche sostenibili e garantire un’inclusione sociale più ampia.
Termoli, città di contrasti affascinanti, si presenta come il contesto ideale per questo incontro.
La sua identità, un equilibrio dinamico tra innovazione tecnologica, bellezza paesaggistica e sviluppo industriale, rispecchia le sfide e le opportunità che il programma Interreg si propone di affrontare.

La sua posizione geografica, crocevia di culture e di rotte commerciali, la rende un simbolo della connettività che si intende rafforzare.

Il Comitato di Sorveglianza non è un esercizio di rendicontazione fine a sé stesso, ma un’occasione privilegiata per il dialogo.

I rappresentanti delle regioni coinvolte, insieme ai delegati nazionali, sono chiamati a condividere non solo i risultati raggiunti, ma anche le migliori pratiche e a identificare nuove opportunità di finanziamento.
L’obiettivo primario è quello di garantire la continuità del programma, evitando che imprese e comunità vengano lasciate indietro, e assicurando che i fondi siano utilizzati in modo efficace ed efficiente per massimizzare l’impatto sul territorio.
Questa edizione del Comitato, in particolare, si focalizza sull’analisi dello stato di avanzamento del programma, con un’attenzione particolare alla gestione delle risorse finanziarie.

La discussione mira a identificare eventuali criticità e a definire strategie correttive per ottimizzare l’implementazione delle iniziative.
È un momento per riflettere sulle sinergie che si sono create, per individuare nuove aree di collaborazione e per formulare proposte innovative che possano contribuire a rafforzare il legame transfrontaliero e a costruire un futuro comune, prospero e sostenibile per l’intera area adriatica.
L’auspicio è che emergano azioni concrete, capaci di tradurre la visione di coesione e sviluppo in risultati tangibili per tutti i territori coinvolti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap