cityfood
cityeventi
sabato 8 Novembre 2025

Interreg IPA: Sviluppo Cooperativo tra Italia, Albania e Montenegro

La programmazione transfrontaliera Interreg IPA South Adriatic 2021-2027, che lega Italia (Molise e Puglia), Albania e Montenegro, si configura come un motore di sviluppo cooperativo cruciale per il consolidamento delle relazioni tra questi territori.
Il recente incontro del Comitato di Sorveglianza, tenutosi a Termoli, ha offerto un’occasione fondamentale per valutare l’andamento del programma e delineare le prospettive future.

Attualmente, il programma comprende un ventaglio di 87 progetti, caratterizzati da una diversità di scale e obiettivi.
39 di essi, di natura più contenuta, hanno già raggiunto la fase di completamento, testimoniando l’efficacia delle strategie impiegate.

Cinque progetti strategici, di maggiore impatto, sono in corso di realizzazione, mentre 43 progetti standard sono in fase di implementazione e avvio.
L’impegno finanziario complessivo si attesta intorno agli 83 milioni di euro, con un tasso di utilizzo dei fondi pari al 99%, evidenziando l’efficienza nella gestione delle risorse.

La dimostrazione pratica, avvenuta in porto con un volo di droni destinati alle Protezioni Civili dei tre Paesi, ha concretizzato l’impatto tangibile del programma sul territorio.

L’incontro ha visto la partecipazione attiva di rappresentanti istituzionali, delegazioni e partner provenienti dai tre Paesi, favorendo lo scambio di esperienze e la condivisione di nuove opportunità di collaborazione.

Il Molise ha dimostrato un forte coinvolgimento nelle attività e nei progetti, come sottolineato da Claudio Polignano, autorità di gestione del programma.

La strategia delineata mira a portare a termine tutti i progetti già avviati nel quadro della programmazione 2021-2027, guardando con ottimismo al futuro e alle nuove opportunità offerte dalle previsioni e dai regolamenti dell’Unione Europea, che promuovono la continuità di questa partnership cruciale.

I cinque progetti strategici si focalizzano su temi di primaria importanza per lo sviluppo sostenibile e la resilienza dei territori coinvolti.

Si tratta di iniziative volte a promuovere la creatività, rafforzare la capacità di risposta alle emergenze, incentivare la collaborazione tra le Protezioni Civili, migliorare la connettività infrastrutturale, sostenere l’economia blu (blue economy) e, in modo particolarmente innovativo, ottimizzare la governance, favorendo un dialogo più efficace tra le Pubbliche Amministrazioni, i cittadini e i Paesi transfrontalieri.
L’impegno finanziario è stato seguito da un intenso lavoro di esecuzione delle attività e di rendicontazione delle spese, con un focus particolare sulla trasparenza e l’efficienza amministrativa.
Tra i progetti in corso, spicca l’iniziativa dedicata alla protezione civile, che include l’acquisizione di droni all’avanguardia, equipaggiati per operazioni antincendio e per il coordinamento degli interventi.

Un aspetto di particolare rilevanza è la condivisione dei protocolli d’intervento tra le Protezioni Civili dei tre Paesi, finalizzata a migliorare la collaborazione e a garantire un supporto tempestivo e coordinato in caso di emergenza.

L’innovazione più significativa risiede nel coordinamento formale delle Protezioni Civili dei Paesi coinvolti, che aderiscono al meccanismo europeo di protezione civile, promuovendo standard comuni e rafforzando la capacità di risposta alle sfide ambientali e umanitarie.

Questo approccio integrato favorisce la resilienza collettiva e consolida il ruolo dell’Interreg IPA South Adriatic come strumento di cooperazione strategica per lo sviluppo sostenibile e la sicurezza dei territori adriatici.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap