sabato, 12 Luglio 2025
BariBari CronacaLa Ferita del Mediterraneo: un Cerotto...

La Ferita del Mediterraneo: un Cerotto sulla Sofferenza

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un’opera d’arte effimera, un intervento site-specific di imponenti dimensioni – novanta metri quadrati di superficie – si staglia ora nelle acque prospicienti la Basilica di San Nicola a Bari: un gigantesco cerotto che incide la superficie del Mediterraneo.
L’installazione, promossa da Sos Mediterranee Italia, è un monito tangibile, una ferita aperta che rimanda alla sofferenza silenziosa e spesso invisibile di chi intraprende viaggi disperati attraverso il mare.
L’iniziativa, presentata alla stampa alla presenza del sindaco, Vito Leccese, si configura come un appello urgente e inequivocabile alla responsabilità collettiva.

Il nome scelto, “La ferita del Mediterraneo”, non è un mero artificio retorico, ma una constatazione amara.
Il “mare nostro”, culla di civiltà, crocevia di culture, è diventato un teatro di tragedie, un confine mortale che ha inghiottito la vita di oltre 42.
500 persone negli ultimi anni, numeri che superano la comprensione e che meritano una risposta concreta, non solo di pietà.

Il sindaco Leccese ha sottolineato come l’opera si proponga a scuotere le coscienze, a sollecitare un cambio di paradigma non solo nell’opinione pubblica, ma soprattutto tra i decisori politici a livello nazionale e internazionale.
Il Mediterraneo, storicamente vettore di scambio, di dialogo e di arricchimento reciproco, è oggi segnato da un’emergenza umanitaria che ne altera profondamente il significato e ne contravviene la vocazione.
Bari, capitale italiana della solidarietà e della pace, come definito da Papa Francesco, si erge in questo contesto come un simbolo di accoglienza e di speranza.
La collocazione dell’opera, di fronte alla Basilica di San Nicola, patrono universale che trascende confini religiosi e culturali, rafforza ulteriormente il messaggio di unità e di compassione.
San Nicola, figura che incarna l’incontro e il superamento delle barriere, si fa garante di un’azione concreta a favore dei più vulnerabili.

L’amministrazione comunale, in linea con la propria identità, si impegna a preservare e valorizzare il “gene” dell’accoglienza che da sempre caratterizza la città.
Questa installazione artistica rappresenta un richiamo potente a riscoprire e a vivere pienamente questo patrimonio culturale e umano, trasformandolo in azione concreta per un futuro più giusto e inclusivo, dove il Mediterraneo torni ad essere mare di connessioni, non di disperazione.

L’opera si pone, dunque, come un invito a una riflessione profonda sui valori fondanti della convivenza civile e sulla necessità di un’azione globale e coordinata per affrontare le cause profonde delle migrazioni forzate.

Ultimi articoli

Genova, smascherata rete di spaccio: coinvolto un minorenne.

Nel cuore pulsante della Foce, quartiere storico di Genova, è stata smascherata una rete...

Aria, 90 Anni di Eleganza: Gala al Yacht Club Italiano

La serata di ieri al Yacht Club Italiano di Genova ha rappresentato un'occasione di...

Sardegna in fiamme: incendio fuori controllo tra Carbonia e Iglesias

Un fronte di incendio incalzante sta mettendo a dura prova la resilienza di comunità...

Mara Severin, una luce spenta: lutto cittadino e commozione nel Lazio.

La comunità di Sabaudia, Pontinia e Terracina è stata investita da un’onda di profondo...

Ultimi articoli

Venditti, Notte Prima degli Esami: nuova data a Roma!

Il tour “Notte prima degli Esami 40th Anniversary – 2025 Edition” di Antonello Venditti,...

Laurie Anderson a Roma: Republic of Love, un appello all’amore e alla speranza.

Martedì 15 luglio, l'Accademia Tedesca Roma Villa Massimo si configura come fulcro di un'occasione...

Pogacar trionfa a Mur de Bretagne: rimonta e maglia gialla!

La settima tappa del Tour de France, un percorso tortuoso che ha visto la...

Genova, smascherata rete di spaccio: coinvolto un minorenne.

Nel cuore pulsante della Foce, quartiere storico di Genova, è stata smascherata una rete...

Aria, 90 Anni di Eleganza: Gala al Yacht Club Italiano

La serata di ieri al Yacht Club Italiano di Genova ha rappresentato un'occasione di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -