venerdì 5 Settembre 2025
26.4 C
Comune di Bari

Lido del Sole: Rete, Legalità e Sviluppo tra Memoria e Futuro

A Lido del Sole, frazione balneare di Rodi Garganico, si radica un progetto di resilienza e sviluppo integrato.

Un’iniziativa che trascende la semplice convenzione tra l’Associazione di Tutela Ambientale, Turistica, Sportiva, Culturale e Ricreativa (ATAS) del Lido del Sole, la Pro Loco locale e l’associazione antimafia Giovanni Panunzio, configurandosi come un atto simbolico e operativo volto a riqualificare un territorio segnato dalla storia e a proiettarlo verso un futuro sostenibile.

La recente inaugurazione di Piazza Giovanni Panunzio, dedicata all’imprenditore foggiano caduto vittima della mafia nel 1992 per aver rifiutato estorsioni e denunciato i suoi aguzzini, rappresenta un evento inedito nel panorama italiano: la prima intitolazione di una località balneare a una figura che ha incarnato la lotta alla criminalità organizzata.

Questa scelta non è casuale, ma un messaggio forte di impegno civile e di riconoscimento del coraggio di chi si oppone al potere mafioso.
L’accordo tra le tre realtà, ATAS, Pro Loco e associazione Panunzio, ambisce a diventare un modello di rete associativa, un ecosistema di competenze e risorse che trasforma le differenze in opportunità di crescita condivisa.
Fare rete, in questo contesto, significa superare le logiche individuali e costruire un sistema più robusto e capace di affrontare le sfide complesse che investono il territorio.

Si tratta di un approccio strategico che mira a potenziare le capacità di risposta a problematiche quali la gestione sostenibile delle risorse naturali, la promozione di un turismo responsabile e la valorizzazione del patrimonio culturale e identitario.

L’obiettivo è quello di generare un impatto positivo e tangibile per la comunità, stimolando la partecipazione attiva dei cittadini e rafforzando il senso di appartenenza al territorio.
Roberto Nigro Imperiale, presidente ATAS, sottolinea l’importanza della tutela ambientale e della valorizzazione del territorio come pilastri fondamentali per uno sviluppo duraturo, esprimendo la convinzione che solo la collaborazione possa portare a risultati concreti.

Donato Laera, della Pro Loco, evidenzia il ruolo cruciale della collaborazione nel preservare le tradizioni locali e proiettarle verso il futuro, rafforzando al contempo il legame tra le generazioni.

Dimitri Cavallaro Lioi, presidente dell’associazione Giovanni Panunzio, ribadisce che legalità, cultura e responsabilità sociale sono valori che si amplificano quando si opera in rete, e che questo accordo rappresenta un passo significativo in questa direzione, un impegno costante a onorare la memoria di Giovanni Panunzio promuovendo una cultura della legalità e della giustizia.

L’iniziativa si pone, quindi, come un faro di speranza e un invito all’azione per tutti coloro che credono in un futuro più giusto e sostenibile per il Gargano e per l’Italia intera.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -