cityfood
cityeventi
domenica 16 Novembre 2025

Lucera Capitale della Cultura: artisti da tutto il mondo per un crogiolo culturale.

Lucera, fulcro del percorso “Lucera Capitale della Cultura Puglia 2025”, si appresta a diventare un crogiolo culturale unico, un terreno fertile per la nascita di opere d’arte profondamente radicate nel territorio e nelle sue comunità.

Ventiquattromo artisti, provenienti sia dall’Italia che dall’estero, saranno immersi nel tessuto sociale e paesaggistico di Lucera e dei Monti Dauni, impegnati in residenze artistiche che mirano a trascendere la mera produzione estetica per divenire strumenti di dialogo e comprensione reciproca.

L’iniziativa, promossa da Puglia Culture, non si limita a una semplice esposizione artistica, ma ambisce a creare un ponte tra l’eccellenza creativa e la ricchezza immateriale di un territorio storico e culturalmente denso.

La “carovana culturale”, nata proprio a Lucera e nei borghi dei Monti Dauni, e le residenze artistiche, rappresentano un modello innovativo di produzione culturale, concepito nell’ambito del percorso “Capitale Regionale della Cultura”.
Questa impostazione riflette un approccio partecipativo e condiviso nella definizione del progetto “Lucera crocevia di popoli e culture”, ponendo l’eredità culturale al centro della riflessione e dell’azione.

L’auspicio è che le specificità identitarie – il dialetto, le tradizioni orali, i saperi artigianali, le storie tramandate di generazione in generazione – vengano non solo riconosciute, ma anche interpretate in modo originale e stimolante dagli artisti, contribuendo a una nuova consapevolezza del patrimonio locale.
Si tratta di un’opportunità per ricomporre un mosaico complesso, fatto di influenze diverse, che hanno plasmato l’identità di Lucera e dei Monti Dauni nel corso dei secoli.
Il progetto si inserisce in una visione più ampia, quella perseguita da Puglia Culture: favorire la connessione virtuosa tra artisti, comunità e territorio, al fine di generare nuove narrazioni condivise che possano arricchire il patrimonio culturale regionale e nazionale.
L’iniziativa intende trasformare il territorio in un vero e proprio “laboratorio artistico a cielo aperto”, offrendo agli artisti la possibilità di sperimentare e creare opere innovative, mentre alle comunità si offre la possibilità di riflettere sulla propria identità e di valorizzare il proprio patrimonio.
Il sindaco Giuseppe Pitta sottolinea l’importanza di questa trasformazione, auspicando che Lucera possa diventare un punto di riferimento per la cultura e l’arte nel Mezzogiorno.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap